Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Feb 24, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Leaks, Malware, News, Privacy, RSS 0
Scorretti e incapaci: per descrivere il comportamento degli sviluppatori di KidsGuard si fa davvero fatica a trovare le parole.
L’applicazione, disponibile per Android e iOS, è uno dei tanti stalkerware (software spia spacciati per strumenti di parental control – ndr) in circolazione su Internet.
Si tratta di un software spia che, in teoria, dovrebbe servire a controllare l’attività online dei minori, ma che in realtà viene utilizzato per controllare il telefono del partner o per portare avanti vere e proprie persecuzioni.
Il caso di KidsGuard è paradigmatico: l’applicazione, una volta installata sul telefono, si mimetizza adottando il nome di System Update Service per passare inosservato. Chi ne ha il controllo, però, può da questo momento accedere a tutti i messaggi inviati e ricevuti dal proprietario dello smartphone. Non solo: attraverso il GPS può tracciarne i movimenti, oltre ad accedere alle foto e ai video memorizzati al suo interno.
Ma gli sviluppatori di ClevGuard (la società che commercializza lo spyware) sono riusciti a fare di peggio. Tutti i dati rubati dal telefono, infatti, sono memorizzati su un bucket di Alibaba impostato come “pubblico”. Risultato: i dati personali di migliaia di vittime (perché questo sono) rimangono esposte e accessibili a chiunque.
A scoprirlo, come spiegano in un articolo i colleghi di TechCrunch, è stato Till Kottmann, uno sviluppatore che ha eseguito un reverse engineering sull’applicazione per capire come funzionasse.
Non è la prima volta che un amministratore IT “dimentica” dei dati personali su un server cloud aperto, ma questo caso ha veramente del clamoroso. Anche perché le informazioni in questione, in termini di riservatezza, travalicano di molto quelle che di solito può possedere un’azienda.
Dopo la denuncia di TechCrunch, il server è stato messo offline, ma l’app è ancora in circolazione. Contro il fenomeno degli stalkerware, lo scorso novembre è stata lanciata una “coalizione” tra diverse società di sicurezza (ne abbiamo parlato in questo articolo) che mira a sensibilizzare sul tema e stroncare un fenomeno che mette a rischio la privacy di milioni di persone.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...