Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Mar 20, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
Tutto d’un tratto, ci ritroviamo a trascorre online gran parte della nostra giornata. Mai prima d’ora la capacità del mondo di connettersi e la nostra attitudine a comunicare, socializzare, lavorare e fare transazioni online si è dimostrata più importante e critica allo stesso tempo. I vantaggi che derivano da questa opportunità sono molti ma è importante ricordarsi che anche i criminali informatici potrebbero approfittarne inducendo gli utenti a condividere dati personali o denaro per scopi malevoli. Ad esempio, come nel caso già segnalato da Kaspersky, di malware correlati al coronavirus/COVID-19 che si nascondono all’interno di file dannosi presenti in documenti apparentemente ufficiali sul virus. La nostra sicurezza online, però, può essere compromessa in molti altri modi.
Milioni di persone, abituate a trascorrere i weekend con amici o al ristorante, sono costrette, in questi giorni, a rimanere in casa. In questa situazione è molto probabile che assisteremo ad un incremento nell’utilizzo dei servizi di streaming online i quali potrebbero essere messi a dura prova e subire dei rallentamenti, spingendo le persone a cercare strade alternative per accedere ai contenuti. Questo comportamento potrebbe giocare a favore dei cybercriminali e rendere vulnerabili gli utenti esponendoli a possibili attacchi informatici. Per quanto possa sembrare allettante trovare fonti alternative di contenuti online, Kaspersky consiglia agli utenti di essere pazienti e di utilizzare solo piattaforme di streaming affidabili. Di seguito alcuni consigli per uno streaming online sicuro:
L’impossibilità di uscire di casa ha portato ad un aumento della domanda di servizi di shopping online: dal cibo all’intrattenimento. La necessità di fare acquisti online, unita alle offerte dei rivenditori che cercano di mantenere vivo il loro business, contribuisce a far aumentare non solo i volumi di vendite sul web ma anche l’attenzione dei criminali informatici. Ogni volta che lo shopping online subisce dei picchi nei volumi di vendite avviene contemporaneamente un aumento significativo dei malware e degli attacchi di phishing rivolti all’e-commerce. Questo, di base avviene ogni qualvolta un tema diventa di attualità o le persone sono più vulnerabili in quanto i criminali informatici approfittano di questi momenti per abbindolare le persone con la promessa di offerte imperdibili. Come prevedibile, queste offerte sono in realtà delle truffe. Pertanto, raccomandiamo agli utenti di prestare molta attenzione e ricordarsi di questi semplici consigli durante le loro attività di shopping online o quando decidono di aprire una e-mail ricevuta da un rivenditore:
Le fake news non sono una novità. Abbiamo già avuto modo di osservare come in passato siano state in grado di influenzare alcuni eventi significativi. Durante le crisi nazionali e mondiali il tema delle fake news e l’impatto che potrebbe avere la loro proliferazione diventa ancora più tangibile. In questo momento più che in altri è particolarmente importante prestare attenzione alle fonti e alla validità delle informazioni prima di condividerle o prima di prendere delle decisioni sulla base di queste. Sono già stati riscontrati casi di consigli sanitari errati sui farmaci antinfiammatori diffusi attraverso vari media, tra cui WhatsApp e i social network, e attraverso siti di informazione online che hanno contribuito solo ad aumentare il panico e il caos. La proliferazione di fake news non farà altro che rallentare e confondere gli sforzi del governo di diffondere informazioni e consigli utili ed essenziali. Per questo motivo, raccomandiamo agli utenti di verificare sempre le informazioni che intendono condividere, per evitare di contribuire all’aggravarsi del problema. Si possono facilmente verificare le notizie tramite alcuni semplici accorgimenti:
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Feb 10, 2022 0
Feb 03, 2022 0
Gen 14, 2022 0
Dic 22, 2021 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...