Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Apr 20, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS 0
Con l’emergenza coronavirus, ci si poteva aspettare una tregua da parte dei cyber-criminali. Niente da fare: se l’FBI segnala addirittura un aumento di 4 volte dell’attività dei pirati informatici, anche in Europa i truffatori si stanno dando parecchio da fare.
L’attacco più clamoroso ha preso di mira l’amministrazione della regione tedesca del Nord Reno Westfalia, che nei giorni scorsi ha avviato un programma di sussidi pubblici per sostenere i cittadini in difficoltà a causa del blocco delle attività sul territorio.
I responsabili IT della regione tedesca, però, hanno organizzato la procedura in maniera per lo meno inadeguata. In pratica, il sito Internet dedicato alla richiesta del contributo prevedeva esclusivamente la compilazione di un modulo, senza verifiche ulteriori.
Ad approfittarne è stato un gruppo di pirati informatici che hanno messo in piedi un classico schema di phishing attraverso il quale avrebbero rubato milioni di euro all’amministrazione del Nord Reno Westfalia.
I cyber-criminali, in pratica, hanno messo in piedi un clone del sito ufficiale e hanno usato una campagna di spam via posta elettronica per attirare quanti più cittadini potessero, registrando i loro dati.
Hanno poi usato queste informazioni per compilare le richieste sul sito legittimo, indicando però per i versamenti dei conti correnti sotto il loro controllo.
Secondo le autorità tedesche, sui 360.000 pagamenti autorizzati dall’amministrazione del land, ben 4.000 sarebbero stati fraudolenti. Dal momento che la somma una tantum versata dal governo tedesco varia tra i 9.000 euro per i lavoratori autonomi e i 25.000 euro destinati invece alle aziende con più di 50 dipendenti, staremmo parlando di un danno complessivo tra i 31,5 e i 100 milioni di euro.
Insomma: un colpo clamoroso, che poteva privare migliaia di cittadini di un sostegno fondamentale in un momento di crisi che non è solo sanitario, ma anche economico.
Per fortuna le autorità procederanno a erogare i sussidi anche ai cittadini truffati, verificando questa volta che il conto corrente indicato corrisponda a quello utilizzato per l’ultimo pagamento delle tasse.
Mar 31, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Mar 05, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...