Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mag 29, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
L’isolamento che ha interessato tutto il mondo ha riconfermato la necessità di consolidare il gruppo di lavoro internazionale sulla violenza domestica e gli stalkerware.
Undici nuove organizzazioni hanno aderito alla Coalizione Against Stalkerware per portare avanti la campagna di protezione degli utenti contro gli stalkerware. Si tratta di AEquitas con il suo Stalking Prevention, Awareness, and Resource Center (SPARC), Anonyome Labs, AppEsteem Corporation, bff Bundesverband Frauenberatungsstellen und Frauennotrufe, il Centro Hubertine Auclert, Copperhead, Corrata, Commonwealth Peoples’ Association of Uganda, Cyber Peace Foundation, F-Secure, e l’Illinois Stalking Advocacy Center. Dal suo lancio nel novembre 2019, la Coalition Against Stalkerware conta ora 21 partner, tra cui i partner fondatori Avira, Electronic Frontier Foundation, l’European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence, G DATA Cyber Defense, Kaspersky, Malwarebytes, The National Network to End Domestic Violence, NortonLifeLock, Operation Safe Escape e WEISSER RING. La Coalizione si propone di combinare l’esperienza dei partner in materia di difesa dei diritti digitali, sostegno alle vittime di violenza domestica e di sicurezza informatica al fine di ostacolare il comportamento criminale perpetrato dagli stalkerware e di aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica su questa importante questione.
L’aumento del numero di organizzazioni riunite nella lotta agli stalkerware non è mai stato così importante come in questo periodo. Secondo il National Network to End Domestic Violence (un network nazionale che ha lo scopo di porre fine alla violenza domestica con sede negli Stati Uniti), l’isolamento forzato in tutto il mondo causato dalla pandemia di COVID-19 ha provocato un aumento degli episodi di violenza domestica. Una simile escalation è stata segnalata da altri partner della Coalizione provenienti da diverse aree geografiche e anche dalle Nazioni Unite (ONU). All’inizio di aprile, il Vice Segretario Generale dell’ONU, Amina Mohammed, ha affermato che in tutto il mondo, il prezzo dell’isolamento è stato pagato in misura maggiore dalle donne, poiché la probabilità di essere esposte a violenza domestica è aumentata. Oltre agli abusi fisici, molte di queste donne devono anche preoccuparsi dell’eventualità di avere degli stalkerware sul proprio telefono. Il report bff, condotto tra i consultori per le donne e i centri antiviolenza in Germania, ha infatti evidenziato che questo è uno degli elementi più allarmanti del fenomeno complessivo della violenza domestica, e che non dipende solamente dalla pandemia attuale.
I membri fondatori della Coalizione hanno creato una definizione standard e criteri di individuazione degli stalkerware, finora inesistenti, con l’obiettivo di aiutare le vittime e di sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli degli stalkerware. Durante i primi mesi di attività, i partner della Coalizione hanno lavorato per sensibilizzare sul tema le organizzazioni di difesa degli stalkerware, i giornalisti e le autorità di controllo attraverso dibattiti pubblici, eventi, pubblicazioni, ricerche e dati sugli stalkerware acquisiti dai vendor di sicurezza informatica.
Per continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello stalkerware, la Coalition Against Stalkerware ha anche prodotto e distribuito un video informativo disponibile in sei lingue. L’obiettivo è quello di fornire informazioni utili alle vittime in modo da comprendere meglio lo stalkerware e individuarne i segnali di allarme. Il video elenca gli indicatori più comuni che fanno comprendere agli utenti se sono stati vittime di stalkerware e le misure da adottare e quelle da evitare.
Le preziose risorse online condivise dalla Coalizione che danno informazioni su cosa siano gli stalkerware, su come individuarli e proteggersi sono disponibili in sei lingue diverse: inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo e portoghese.I membri della Coalizione raccomandano agli utenti potenzialmente interessati dal problema di contattare immediatamente le organizzazioni locali di assistenza alle vittime.
Inoltre, il National Network to End Domestic Violence (membro della Coalizione), ha lanciato l’applicazione Documentation and Evidence Collection App per la raccolta di documentazione e prove. DocuSAFE è un’applicazione gratuita disponibile in lingua inglese che aiuta i sopravvissuti alle violenze a raccogliere, archiviare e condividere le prove di abusi, come messaggi di molestie, il furto d’identità online o altre immagini o video che documentano violenza domestica, violenza sessuale, stalking, e molestie. Anche WEISSER RING lo scorso anno ha lanciato un’applicazione di questo tipo, chiamata “NO STALK”, disponibile in tedesco. È raccomandabile non utilizzare queste app sui dispositivi che si sospetta siano monitorati.
Tra i vari obiettivi futuri, i membri della Coalizione si propongono di migliorare le tecniche di individuazione e mitigazione degli stalkerware, sviluppare le migliori pratiche per lo sviluppo di un software etico e accrescere le competenze tecniche delle vittime e delle organizzazioni di difesa.
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Set 30, 2024 0
Feb 10, 2022 0
Feb 03, 2022 0
Gen 14, 2022 0
Dic 22, 2021 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...