Aggiornamenti recenti Aprile 1st, 2025 2:38 PM
Giu 08, 2020 Anna Vaccarelli Approfondimenti, In evidenza, Scenario 0
Registro.it (www.registro.it) è l’anagrafe dei domini italiani che svolge la propria attività all’interno dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa (Iit-Cnr) ed è da sempre impegnato nella diffusione della cultura di Internet, anche attraverso la Ludoteca del Registro.it. Dal 2011 svolgiamo laboratori ludico didattici nelle scuole primarie per i bambini da 8 a 11 anni, per spiegare come funziona la rete e come usarla con competenza e in sicurezza. Dal 2017, grazie alla presenza nello Iit-Cnr di un gruppo di ricerca in Sicurezza Informatica molto attivo, abbiamo inserito la Cybersecurity a pieno titolo nei nostri laboratori.
La sfida era trovare una chiave divertente per spiegare la Cybersecurity ai bambini e abbiamo pensato di usare i fumetti. Il protagonista dei nostri “comics”, Nabbovaldo, esordisce in un primo albo pubblicato nella collana Comics&Science del Cnr: è un ragazzo sprovveduto (il Newbie) che va a vivere nella città della rete (Internetopoli) dove affronta difficoltà del tutto nuove. Nel secondo albo, “Nabbovaldo contro i pc Zombie”, il protagonista affronta a Internetopoli una nuova serie di avventure legate alla Cybersecurity.
La storia, illustrata da Gabriele Peddes e sceneggiata da Giovanni Eccher, è stata analizzata e validata dai ricercatori dello Iit-Cnr, conferendo autorevolezza alla pubblicazione. L’albo, oltre alla storia a fumetti, contiene articoli di approfondimento a beneficio degli adulti che, auspicabilmente, accompagnano i bambini in questo percorso. Nel fumetto, scaricabile gratuitamente come pdf dal sito della Ludoteca del Registro, vengono affrontati i temi della sicurezza delle password, degli antivirus, dei troll, della privacy, del furto di dati personali, dei cookie, dei malware.
Peddes ed Eccher hanno realizzato delle tavole ad hoc, che raccontano brevi storie incentrate sui temi della cybersecurity. Per esempio, quelle del Cyberquiz illustrano situazioni potenzialmente pericolose: il sexting, la privacy nostra e degli altri, gli sconosciuti (di cui non fidarsi), il bullismo, il furto di dati personali, i malware, i virus, la sicurezza delle reti wifi, le “catene”, ecc.. Per ogni situazione sono proposti tre possibili comportamenti, uno solo dei quali è corretto: ragioniamo con i bambini sulla storia raccontata (spesso decidono di “sceneggiarla”) e facciamo scegliere il comportamento che secondo loro è quello giusto, motivandolo. Nel gruppo nasce una discussione che viene condotta alla spiegazione sulla “soluzione” giusta”.
Insieme al Cyberquiz ci sono altri giochi basati sui fumetti, che vengono proposti nei laboratori nelle classi, come i classici “trova le differenze“, “trova l’errore” e il memory, tutti scaricabili liberamente dal sito della Ludoteca del Registro .it. Ciascuno di essi ha per tema un aspetto della cybersecurity e costituisce lo spunto per ragionare su quel tema con i piccoli “navigatori”.
La lettura del fumetto, o meglio la sua “messa in scena” fatta in classe con i bambini, assegnando loro i ruoli dei personaggi, risulta molto efficace stimolando la curiosità e la creatività e favorendo la riflessione insieme al divertimento. È, quindi, uno strumento efficace con i bambini ma anche con gli adulti, dato che i comics abbracciano un pubblico trasversale. I laboratori, i più “gettonati” dagli insegnanti, confermano che conoscere meglio questi argomenti è un’esigenza molto sentita da tutti.
Feb 23, 2024 0
Feb 07, 2024 0
Nov 20, 2023 0
Ott 17, 2023 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...