Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 11, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, News, RSS 0
Una truffa da 150.000 dollari (in bitcoin) portata a termine attraverso la compromissione di tre canali YouTube e una buona dose di inventiva. È questo lo scenario che descrive Bleeping Computer in un articolo in cui rivela i dettagli dell’ennesimo colpo messo a segno da un gruppo di pirati informatici.
Tra gli anglosassoni viene chiamata “giveaway” ed è una procedura (truffaldina) ormai ben conosciuta. In pratica, i cyber criminali pubblicizzano una campagna in cui verrebbero “regalati” bitcoin per le più svariate ragioni e chiedono alle vittime Peccato che per ricevere il “regalo” è necessario inviare una prima somma che, teoricamente, dovrebbe consentire al “benefattore” di avere le coordinate per inviare la moneta virtuale.
Il meccanismo, di solito, sfrutta il nome di qualche personaggio famoso e questa volta (non è la prima) è toccato a Elon Musk.
I cyber criminali, infatti, hanno “trasformato” tre canali YouTube in veicoli apparentemente collegati a SpaceX, l’impresa spaziale del creatore di Tesla, sfruttando la notorietà della recente impresa che ha portato al lancio di astronauti nello spazio.
I canali YoutTube, che fino allo scorso 8 giugno erano individuati con i nomi di “Juice TV”; “Right Human” e “MaximSakulevich” hanno improvvisamente cambiato nome in “SpaceX” e i follower si sono trovati davanti una serie di interviste di Elon Musk e spezzoni video relativi al progetto SpaceX.
Il trucchetto, adottato abbastanza frequentemente, è simile a quello i truffatori usano su altri social network: modificare i contenuti di un canale che ha migliaia di iscritti (quelli in questione ne avevano centinaia di migliaia) per veicolare contenuti completamente differenti rispetto a quelli originali.
In questo caso, però, i pirati informatici hanno sfruttato la tecnica per avviare una raccolta di bitcoin utilizzando lo schema del giveaway, che (misteriosamente) sembra continuare a fare presa su un buon numero di utenti.
Il risultato, dal punto di vista della raccolta, è quasi sconcertante: sommando i tre conti bitcoin associati ai canali, i truffatori sono riusciti a intascare la bellezza di 150.000 dollari.
Apr 09, 2024 0
Gen 10, 2024 0
Gen 09, 2023 0
Lug 06, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...