Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 26, 2020 Giancarlo Calzetta Kaspersky Partner Space 0
Nell’ambito di HORIZON 2020, il programma promosso dalla Commissione Europea per il finanziamento di progetti di Ricerca e Innovazione, nasce GEIGER[1] un progetto di innovazione ideato da un consorzio di 18 organizzazioni. GEIGER è stato lanciato l’1 giugno 2020 e ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione che sia in grado non solo di dimostrare alle piccole imprese e agli imprenditori quali sono i rischi di sicurezza informatica per la loro azienda legati alla protezione dei dati e alla privacy ma anche di offrire assistenza per ridurre questi rischi al minimo.
Kaspersky sarà responsabile della protezione delle applicazioni mobile e della sezione “Gamified Educational Contents”, una serie di strumenti semplici e intuitivi attraverso i quali le piccole imprese coinvolte possono comprendere la criminalità informatica e trasformare le conoscenze acquisite in modelli di comportamento positivi.
0126
Secondo Samuel Fricker della FHNW University of Applied Sciences Northwestern in Svizzera, coordinatore del progetto GEIGER, Il lockdown causato dalla pandemia da COVID-19 ha costretto molte piccole imprese con poca o nessuna esperienza nel campo delle tecnologie digitali a trasferire online la propria attività.
Il “passaggio al digitale” ha aumentato inevitabilmente la probabilità di incidenti dovuti a negligenza o ad attacchi malevoli mettendo a rischio i dati dell’azienda e dei clienti.
GEIGER ha l’obiettivo di far conoscere alle piccole imprese coinvolte nel progetto quali sono i rischi in cui potrebbero incorrere e ridurli al minimo con l’aiuto di esperti di sicurezza certificati.
Le soluzioni di sicurezza informatica disponibili sono tante ma a volte non corrispondono alle esigenze delle piccole imprese che non dispongono di sufficienti competenze e risorse per investire in soluzioni costose e complicate. L’intento di questo progetto è quello di colmare questa lacuna.
Le minacce informatiche sono difficili da rilevare senza strumenti adeguati. Il progetto vedrà la collaborazione di specialisti ed esperti di cybersecurity e centri nazionali di sicurezza informatica per sviluppare GEIGER, un “rilevatore Geiger” per la sicurezza informatica, che aiuterà le piccole imprese a prendere coscienza dei rischi ai quali sono esposte.
Le piccole imprese potranno utilizzare GEIGER dal web o dallo smartphone e ottenere tutte le informazioni sul livello di rischio attuale della propria azienda. Prendere coscienza dei rischi permette all’utente di poter rispondere in maniera efficace attraverso l’adozione di semplici misure o la richiesta di assistenza per ridurre significativamente l’esposizione al rischio.
Al fine di fornire assistenza alle aziende che cercano protezione, GEIGER si pone l’obiettivo di costruire un ecosistema di persone e organizzazioni con competenze specifiche che offrano il loro supporto e la loro expertise. GEIGER collabora con scuole e altri partner per sviluppare un programma di apprendimento standardizzato, i “Certified Security Defenders”.
Il progetto pilota del programma è stato sviluppato in Svizzera con la scuola professionale BBB e con l’associazione delle piccole e medie imprese SKV, nei Paesi Bassi con l’associazione dei commercialisti SRA e in Romania con l’hub di start-up e innovazione CLUJ IT.
Dopo aver completato la formazione, i Certified Security Defenders agiranno come “ambasciatori” trasferendo le conoscenze acquisite alle piccole imprese con cui lavorano.
Il progetto GEIGER sarà realizzato dalla FHNW University of Applied Sciences Northwestern in Svizzera e da 17 partner provenienti da tutta Europa: Università di Utrecht, Berufsfachschule BBB, Pädagogische Hochschule Freiburg, Kaspersky, Montimage, KPMG, ATOS, Tech.eu, Schweizerischer KMU Verband SKV, Samenwerkende Registeraccountants en Accountants-Administratieconsulenten SRA, CLUJ IT, CERT-RO, Coiffure Loredana, Haako, E-abo, Braintronix e Public Tender. Queste organizzazioni riflettono le competenze necessarie per dare vita all’innovazione di GEIGER e ciascuna di esse porterà un contributo prezioso al progetto.
Grazie alla sua expertise nel campo della cybersecurity, Kaspersky è stata coinvolta nello sviluppo del progetto GEIGER ed è parte del consorzio. In particolare, Kaspersky è responsabile della protezione delle applicazioni mobile delle piccole e medie imprese coinvolte nel progetto attraverso l’integrazione con il Kaspersky Mobile Security Software Development Kit (KMS SDK), una soluzione che offre protezione per i dispositivi mobili contro minacce note ed emergenti.
Si tratta di un framework multilivello che offre una protezione online integrata direttamente nelle applicazioni mobili proteggendo in tempo reale le informazioni inserite dagli utenti e le transazioni su dispositivi mobile con sistemi operativi Android, iOS e Windows Phone.
Inoltre, Kaspersky è responsabile della sezione “Gamified Educational Contents” del progetto GEIGER e partecipa con due soluzioni di gamification: “Kaspersky Interactive Protection Simulation (KIPS)” e “Cyber Safety Management Games (CSMG)”. Si tratta di programmi di formazione che, attraverso la competizione, favoriscono l’impegno delle imprese verso la cybersecurity.
Per quanto riguarda KIPS, Kaspersky ha elaborato un nuovo scenario, con particolare attenzione rivolta proprio alle esigenze delle piccole medie imprese con l’obiettivo di aiutarle a comprendere meglio la criminalità informatica e a riconoscere i pericoli, reali o potenziali, che si annidano online. Per quanto riguarda CSMG, invece, è una soluzione che fornisce competenze, conoscenze e comportamenti essenziali per mantenere un ambiente di lavoro sicuro.
È possibile avere maggiori informazioni a questi link:
https://twitter.com/cybergeiger
https://www.linkedin.com/company/cybergeiger/
[1] Il progetto GEIGER è partito il 1° giugno 2020 e durerà 30 mesi. È stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 883588 (GEIGER). Le opinioni espresse e le argomentazioni utilizzate nel presente documento non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale dell’ente finanziatore.
Gen 21, 2025 0
Ott 01, 2024 0
Lug 05, 2024 0
Giu 10, 2024 0
Feb 14, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Feb 03, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...