Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ago 05, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario 0
I timori legati al livello di sicurezza di Windows 7 dopo la cessazione del supporto da parte di Microsoft sono ancora di attualità. Dopo gli esperti di sicurezza, che hanno segnalato il problema in passato, adesso arriva anche l’FBI.
L’occasione è la pubblicazione di un documento rivolto all’industria privata, in cui gli esperti del Federal Bureau sollecitano le imprese ad aggiornare i loro sistemi alla nuova versione. Anche dopo il termine del 14 gennaio, che ha segnato il “fine vita” di Windows 7, molte aziende continuano infatti a usare macchine equipaggiate con la vecchia versione del sistema.
Le preoccupazioni dei federali vertono sulla facilità con cui i pirati informatici possono colpire i vecchi sistemi, soprattutto sfruttando le funzionalità di rete che hanno mostrato tutti i loro limiti in occasione di attacchi come quello di WannaCry.
In realtà il supporto, anche se limitato agli aggiornamenti di sicurezza, è disponibile per alcune licenze particolari che prevedono però una contropartita economica. Insomma: qualcosa che ben poche delle aziende che ancora utilizzano Windows 7 hanno probabilmente acquistato.
Nella notifica, l’FBI sottolinea come i recenti attacchi (soprattutto quelli rivolti al settore sanitario, in cui i sistemi legacy sono purtroppo piuttosto diffusi) dimostrano che le spese per un aggiornamento (sia a livello software che hardware) sono comunque minori dei danni che le aziende possono subire in caso di attacchi.
I federali, inoltre, sottolineano un aspetto che spesso viene trascurato. Oltre a non ottenere gli aggiornamenti e le patch di sicurezza, i sistemi Microsoft per cui è terminato il supporto non ottengono nemmeno le nuove funzionalità sviluppate dal produttore.
Un “dettaglio”, questo, che può avere ulteriori conseguenze sulla sicurezza, spingendo gli amministratori IT a utilizzare strumenti software obsoleti per evitare problemi di compatibilità con Windows 7. Insomma: il mancato aggiornamento rischia di innescare un “effetto domino” che mina alle fondamenta il livello di sicurezza delle aziende.
Chissà se l’accorato appello dell’FBI, che mette sul piatto anche considerazioni di carattere geopolitico legate alla cosiddetta cyber-guerriglia, avrà qualche effetto.
Mar 28, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 25, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...