Aggiornamenti recenti Aprile 9th, 2025 11:08 AM
Ago 07, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
A volte ritornano. Questa volta è il turno del trucco del “puntatore truffaldino” (evil cursor) che gli sviluppatori di browser conoscono (e hanno bloccato) da ormai 10 anni.
Secondo i ricercatori di Sophos, però, qualcuno sarebbe riuscito a dare nuovo smalto allo stratagemma, aggirando i sistemi di protezione di Mozilla Firefox.
Come spiegano gli esperti della società di sicurezza in un report pubblicato sul blog ufficiale dell’azienda, i pirati hanno sfruttato una vulnerabilità che Mozilla, dopo la segnalazione, ha corretto nella versione 79 di Firefox.
Ma di cosa si tratta esattamente? Il trucco del “puntatore truffaldino” sfrutta alcune possibilità di personalizzazione del browser che, fino a qualche anno fa, erano concesse ai siti Web. In particolare, quella di modificare la forma e lo stile grafico dl puntatore del mouse.
Il problema è che, utilizzando questa funzione, è possibile modificare le dimensioni del puntatore stesso e trarre in inganno i visitatori per far loro credere di selezionare una voce, un collegamento o un pulsante diverso da quello che effettivamente stanno selezionando.
Come mostra questo video pubblicato da Sophos, la tecnica consente di “spostare” il punto in cui viene eseguito il click, aprendo la strada a ogni tipo di truffa. È possibile, per esempio, fare in modo che il visitatore faccia click su “Sì” quando in realtà intende selezionare “No” in una finestra di dialogo, con le conseguenze che si possono immaginare in termini di sicurezza.
Il bug, emerso già in passato, era stato risolto da Mozilla con numerose patch, l’ultima delle quali è stata realizzata e distribuita nel 2018. Qualcuno, però, avrebbe trovato il modo di aggirare la protezione introdotta dagli sviluppatori.
Secondo i ricercatori, l’obiettivo sarebbe stato raggiunto creando una sorta di “loop” che avrebbe impedito alla patch di funzionare correttamente, aprendo la strada quindi al caricamento di un classico “cursore truffaldino”.
Con il nuovo aggiornamento, la vulnerabilità è stata corretta e il rischio di finire vittima di questo banale stratagemma è sventata.
Feb 04, 2025 0
Dic 22, 2024 0
Nov 15, 2024 0
Lug 08, 2024 0
Apr 09, 2025 0
Apr 08, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a...Apr 07, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato e analizzato, nel corso...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...