Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Set 01, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, Malware, News, RSS, Scenario 0
Dopo mesi spesi a sfruttare le vulnerabilità di vari sistemi VPN per ottenere l’accesso ai sistemi informatici delle aziende vulnerabili, i pirati informatici stanno cercando di far fruttare le loro fatiche mettendo in vendita gli accessi alle reti che hanno violato.
Tra questi, curiosamente, c’è anche Pioneer Kitten. SI tratta di un gruppo di cyber-spioni che i ricercatori considerano collegati al governo di Teheran e che stanno adottando un comportamento piuttosto insolito per un gruppo dedito all’hacking di stato.
Normalmente, infatti, i pirati che operano per conto dei servizi segreti stanno bene alla larga dai “mercati” frequentati dai comuni cyber criminali.
Secondo quanto emerge da un report redatto dai ricercatori della società di sicurezza CrowdStrike, però, i membri di Pioneer Kitten starebbero vendendo al miglior offerente le credenziali che consentono di accedere ai sistemi che hanno compromesso.
Nessuna sorpresa: secondo gli analisti, infatti, il gruppo sarebbe autonomo e lavorerebbe al soldo del governo iraniano come contractor. Qualcosa di simile a ciò che fanno altri gruppi come DeathStalker, di cui abbiamo parlato in un recente articolo.
I pirati di Pioneer Kitten avrebbero impiantato le loro backdoor sfruttando una serie di vulnerabilità nei sistemi VPN emersi negli ultimi mesi e, in particolare, quelle relative ai sistemi Pulse Secure “Connect” enterprise VPN (CVE-2019-11510), Fortinet VPN (CVE-2018-13379); Palo Alto Networks “Global Protect” VPN (CVE-2019-1579); Citrix “ADC” (CVE-2019-19781) e F5 Networks BIG-IP load balancer (CVE-2020-5902).
L’ipotesi dei ricercatori è che gli hacker stiano cercando di massimizzare il profitto della loro attività, mettendo in vendita gli accessi ai sistemi che non sono di alcun interesse per il governo iraniano.
Insomma: la loro logica sarebbe quella di colpire nel mucchio, selezionare i bersagli di un qualche interesse per Teheran e mettere sul mercato ciò che avanza.
Feb 27, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Nov 12, 2024 0
Lug 24, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...