Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 06, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
La scoperta di un bug zero-day in iOS fa sempre notizia. Con l’aggiornamento 14.2 del sistema operativo per iPhone e iPad, però Apple questa volta ne ha corretti ben tre.
Non solo: l’azienda stessa ha confermato che le falle di sicurezza vulnerabilità in questione sarebbero state già utilizzate da gruppi di pirati informatici per portare degli attacchi ai dispositivi vulnerabili.
I bug, nel dettaglio, interesserebbero gli iPhone a partire dalla versione 6, gli iPod touch di settima generazione, gli iPad a partire dai modelli Air 2 e tutte le versioni di iPad Mini successive alla 4.
Ma di cosa si tratta e quali rischi corrono gli utenti? La prima vulnerabilità (CVE-2020-27930) consentirebbe, spiegano i ricercatori, di provocare un errore a livello di memoria sfruttando una falla della libreria FontParser.
Ancora più grave la seconda (CVE-2020-27950), che avrebbe come conseguenza un accesso non autorizzato al kernel da parte di eventuali applicazioni in grado di sfruttarla.
La terza, infine, è stata classificata con il codice CVE-2020-27932 e permetterebbe di eseguire codice con privilegi a livello di kernel.
Insomma: tutte e tre le falle di sicurezza permetterebbero, in pratica, di compromettere i dispositivi e installare eventuali malware.
Non solo: le vulnerabilità interesserebbero anche altri dispositivi Apple come i computer equipaggiati con versioni di macOS precedenti a Catalina 10.15.7; gli Apple Watch con sistema operativo precedente a watchOS 7.1, watchOS 6.2.9, watchOS 5.3.9 e le Apple TV con tvOS precedente alla versione 14.2.
Gli attacchi basati su queste vulnerabilità sarebbero stati registrati negli ultimi giorni da Project Zero, il team di ricercatori di sicurezza di Google che ha segnalato i problemi ad Apple. Il consiglio, come al solito, è quello di procedere immediatamente all’aggiornamento del sistema operativo.
Mar 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Feb 25, 2025 0
Feb 11, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...