Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Dic 04, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
L’eterna rincorsa tra cyber criminali ed esperti di sicurezza interessa tutti i campi. Nel settore del furto di dati delle carte di credito, però, sembra che la competizione sia particolarmente feroce. L’ultima trovata dei pirati informatici coinvolge social network come Facebook, Twitter e YouTube.
Come spiegano i ricercatori di Sansec, la società di sicurezza informatica che ha segnalato il caso, la nuova strategia sfrutta una tecnica steganografica per nascondere il codice malevolo usato per sottrarre i dati delle carte di credito.
Nel loro report, i ricercatori spiegano che la nuova strategia adottata dai cyber criminali prevede l’uso di un malware che sfrutta due componenti distinti.
Il primo, che contiene il codice in grado di rubare le credenziali delle carte di credito usate per i pagamenti, è integrato all’interno di icone assolutamente identiche a quelle utilizzate per consentire la condivisione di informazioni sui maggiori social network, come Facebook, Instagram e Twitter.
Il codice malevolo è opportunamente codificato attraverso algoritmi che ne impediscono la lettura (e l’analisi) da parte dei software antivirus.
Il secondo componente, che i pirati iniettano in un’altra sezione del sito Web compromesso, contiene il codice che consente di decodificare il modulo principale ed eseguire così il payload che permette di rubare i dati delle carte di credito.
Secondo gli autori del report, i due moduli hanno buone probabilità di ingannare gli strumenti di scansione più diffusi che, analizzando un singolo componente, non riescono a individuarne la potenziale dannosità.
I primi esemplari che sfruttano questa tecnica sono comparsi nello scorso giugno, ma l’uso di questa tecnica (che gli esperti considerano la prima in grado di sfruttare immagini apparentemente “perfette”) potrebbe diffondersi nel prossimo futuro, alzando ulteriormente l’asticella nel confronto tra pirati ed esperti di sicurezza.
Feb 03, 2023 0
Mag 10, 2022 0
Feb 15, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...