Aggiornamenti recenti Marzo 31st, 2025 2:00 PM
Feb 15, 2021 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, Malware, Mercato, News, Privacy, RSS 0
Una vicenda complicata, che ha portato la Procura di Napoli a sospendere la sua collaborazione con Sio S.p.A., la società che fornisce microspie e strumenti di sorveglianza digitali agli investigatori. Il motivo? Un difetto nei trojan forniti alle forze di polizia che vanificherebbe le operazioni di sorveglianza.
Tutto è cominciato qualche giorno fa, quando gli attivisti di Citizen Lab hanno denunciato la presenza di alcuni siti che contenevano una versione alterata di Whatsapp contenente un file in grado di recuperare e trasmettere numerose informazioni riguardanti il dispositivo a una serie di domini.
L’app per iOS sfrutterebbe, come al solito, il sistema dei profili MDM (Mobile Device Management) che consente di installare sui dispositivi Apple applicazioni proprietarie senza passare dall’App Store.
Secondo quanto riportato da Motherboard in un articolo pubblicato lo scorso 3 febbraio, uno dei domini utilizzati per ospitare le pagine di phishing sarebbe collegato a un ulteriore dominio registrato a nome di Cy4gate, azienda italiana specializzata nello sviluppo e vendita in quelli che ormai vengono definiti comunemente “trojan di stato”.
Insomma: secondo gli attivisti il sito sarebbe stato utilizzato per indurre i visitatori a scaricare e installare un trojan sul loro smartphone.
Al momento, però, non ci sono prove certe che il sito ospitasse una versione infetta di Whatsapp e quella di Citizen Lab, per quanto circostanziata, rimane di conseguenza una (credibile) ipotesi.
La denuncia, ripresa da numerosi siti, ha portato Cy4gate a smentire un suo diretto coinvolgimento sulla gestione dei server in questione. La sua eventuale partecipazione all’attacco, se confermato, potrebbe portare a qualche (serio) problema.
Dalle parti di Facebook (proprietaria di Whatsapp) hanno già dimostrato di non gradire questo tipo di operazioni, come dimostra la causa in corso nei confronti di NSO Group, società israeliana che ha sfruttato Whatsapp in un’operazione simile a quella che gli attivisti di Citizen Lab sospettano sia stata portata avanti da Cy4gate.
A fare più danni, però, potrebbero essere gli ulteriori sviluppi della vicenda. Alla fine della settimana scorsa, infatti, la Procura di Napoli ha annunciato di aver sospeso la fornitura dei servizi da parte di Sio S.p.A., la società che fornisce i sistemi di sorveglianza agli investigatori e che utilizzerebbe il trojan prodotto da Cy4gate.
Le motivazioni ufficiali parlano di “gravi disservizi” ma, secondo i colleghi di Motherboard che hanno raccolto indiscrezioni da due fonti anonime, il problema riguarderebbe un bug dello spyware stesso.
Nel dettaglio, si spiega nell’articolo, in alcuni casi la procedura di esfiltrazione dei dati visualizzerebbe sul dispositivo una notifica che rischierebbe di mettere in allarme il bersaglio dell’intercettazione.
Insomma, il trojan “invisibile” non sarebbe poi così “invisibile”. Un difetto che, se confermato, non sarebbe certo una buona pubblicità per l’azienda romana.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel...