Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Feb 19, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS, Scenario 0
Sarà l’effetto del distanziamento sociale dovuto alla pandemia da Covid 19 o, più semplicemente, il desiderio di milioni di persone di sfruttare Internet per trovare l’anima gemella, ma le truffe sentimentali (romance scam) sembrano essere il nuovo eldorado dei truffatori digitali.
A confermarlo la notizia diffusa dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (qui il comunicato stampa originale) riguardo l’arresto di sei persone coinvolte, a vario titolo, nell’attività di un’organizzazione criminale con sede in Ghana e specializzata in truffe online.
Stando a quanto riportano le autorità USA, il gruppo avrebbe rastrellato la bellezza di 55 milioni di dollari utilizzando varie tecniche fraudolente: dalla BEC (Business Email Compromise) alle romance scam.
Se lo schema delle truffe ai danni delle aziende è ormai ben conosciuto, il fenomeno delle truffe sentimentali sta vivendo invece una fase di crescita che nessuno, in realtà si aspettava.
I truffatori, spiegano dalle parti del Department of Justice, prendono di mira principalmente persone anziane utilizzando messaggi email e via telefono attirandole nella trappola con il miraggio di una relazione sentimentale.
Il primo approccio avviene attraverso email inviate “a pioggia” o messaggi veicolati attraverso programmi di messaggistica e siti dedicati a incontri. Se la potenziale vittima risponde, parte un’accurata operazione di ingegneria sociale che i truffatori portano avanti manualmente, adattandosi alla situazione.
Una volta ottenuta la fiducia della vittima, i cyber criminali escogitano trucchi per convincere i loro bersagli a versare somme di denaro che in teoria dovrebbero aiutare in qualche modo i nuovi “partner”, ma che ovviamente finiscono nelle tasche dei pirati.
Uno dei casi documentati riguarda un uomo di 64 anni che avrebbe avviato una “relazione a distanza” con una modella ghanese, cui avrebbe poi inviato 39.000 dollari che avrebbero dovuto permettere alla (inesistente) ragazza di lasciare il suo paese per raggiungerlo negli Stati Uniti.
Il fenomeno delle truffe online, secondo gli esperti. sta vivendo una fase di crescita dovuta anche al fatto che le restrizioni ai movimenti legate all’emergenza sanitaria hanno portato molte persone a usare per la prima volta in maniera intensiva Internet.
Stando ai dati relativi al 2020, le sole “truffe sentimentali” avrebbero fruttato ai pirati informatici ben 304 milioni di dollari. Il 50% in più di quanto abbiano incassato nel 2019.
Insomma: con il Covid 19 sarebbe sceso in campo un vero esercito di “neofiti del Web” che non hanno la preparazione (o la malizia) di riconoscere le truffe dei cyber criminali, che ne stanno approfittando incassando cifre spaventose.
Set 04, 2024 0
Nov 29, 2023 0
Feb 25, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...