Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Feb 25, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Si chiamano “skill” e sono funzionalità che consentono all’assistente vocale Alexa di interagire con altre app. Un sistema che è stato pensato per espandere le funzionalità dell’ecosistema Amazon, ma che secondo gli esperti di sicurezza hanno caratteristiche ben poco rassicuranti sotto il profilo della sicurezza.
A mettere in fila tutti i problemi legati alle “attività collaterali” di Alexa ci hanno pensato i ricercatori dell’Università di Bochum. Christopher Lentzsch e Martin Degeling, che firmano un report sul tema, snocciolando una serie di problematiche legate all’uso di Alexa in questa modalità.
Il primo problema, spiegano i ricercatori, riguarda il fatto che chiunque possa rendere disponibili skill utilizzando nomi di aziende ben conosciute che, in realtà, non hanno nulla a che fare con gli sviluppatori dell’applicazione. In altre parole, sarebbe possibile per chiunque fare leva sulla reputazione di aziende conosciute per garantirsi quel livello di “fiducia” che potrebbe esporre gli utenti a violazioni della privacy.
Non solo: il sistema che ha implementato Amazon per proteggere l’accesso a dati sensibili sarebbe, stando a quanto si legge nel report, facilmente aggirabile. In questo modo, uno sviluppatore potrebbe accedere a determinate informazioni senza che il proprietario del dispositivo possa saperlo.
Un ulteriore problema, poi, sarebbe rappresentato dalla possibilità di eseguire attacchi basati su tecniche di “skill squatting”, cioè l’uso di nomi e denominazioni simili a quelle di altre skill considerate molto popolari. Uno stratagemma, questo, cui non si ricorre necessariamente per scopi malevoli, ma che spesso viene utilizzato semplicemente per ottenere un po’ di visibilità facendo leva sull’equivoco.
Insomma: il bilancio del livello di sicurezza garantito da Alexa non è propriamente positivo e alle rivelazioni dei ricercatori tedeschi si aggiunge il carico da novanta di un altro report, che riassume una serie di problematiche a livello di security che affliggono l’assistente vocale.
Lo studio, a firma di ricercatori statunitensi, elenca una serie di criticità già note (qui il link per consultarlo) emerse negli ultimi anni e che evidenziano tutti i rischi legati all’uso di Alexa.
Molti dei problemi, si legge, sarebbero stati riconosciuti da Amazon, che si sarebbe impegnata ad avviare un percorso di revisione del funzionamento del suo assistente vocale per correggere le problematiche indicate dai ricercatori.
Mar 28, 2025 0
Ago 28, 2024 0
Ott 03, 2022 0
Mar 04, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...