Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Mar 25, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, Minacce, News, Scenario 0
Malware, spyware adware e… fleeceware. Il nuovo neologismo nella cyber security identifica una categoria di applicazioni potenzialmente pericolose che si collocano in una sorta di “area grigia” del modello di business portato avanti da Apple e Google per le loro piattaforme.
I fleeceware (fleece in inglese significa “spennare”) sfruttano una formula di fruizione che prevede un periodo di prova gratuita e, successivamente, l’addebito di un costo mensile. Una strategia legittima, di cui però molti sviluppatori tendono ad abusare.
Il trucchetto, in pratica, prevede la creazione di applicazioni particolarmente attraenti che vengono fornite gratis per un determinato periodo di tempo, scaduto il quale si attiva il pagamento di un canone. Per impedire che i costi vengano addebitati, infatti, non basta cancellare l’applicazione ma bisogna eseguire una specifica procedura.
Molti sviluppatori ne approfittano, contando sul fatto che gli utenti non si accorgano degli addebiti o, nei casi in cui la tecnica ha tratti più spudoratamente truffaldini, addebitando somme esorbitanti.
Stando a un report di Avast pubblicato sul sito della società di sicurezza, esistono applicazioni fleeceware che arrivano a “imporre” pagamenti che superano i 3.000 dollari all’anno.
Nella maggior parte dei casi, inoltre, non si tratta di applicazioni particolarmente complesse, ma di semplici app per il ritocco fotografico o addirittura applicazioni per consultare l’oroscopo e ciarpame simile. Una volta che il pagamento è stato effettuato, però, risulta impossibile ottenere un rimborso.
Chi gestisce le applicazioni fleeceware, infatti, può tranquillamente ignorare le proteste degli utenti e fare leva sul fatto che, all’interno delle condizioni di utilizzo, fosse specificato il meccanismo di addebito. Insomma: più che a un caso di cyber crimine, ci si trova ad avere a che fare con una truffa commerciale.
L’elemento più preoccupante, però, riguarda le dimensioni del fenomeno: i ricercatori Avast hanno individuato più di 200 app di questo genere (134 su App Store e 70 su Google Play) attualmente disponibili per il download, per un giro di affari che è stimato intorno ai 400 milioni di dollari all’anno.
Per il momento Apple e Google non hanno preso provvedimenti per arginare il fenomeno del fleeceware e l’unica soluzione per gli utenti è quella di utilizzare gli strumenti all’interno di Android e iOS per verificare l’eventuale presenza di abbonamenti che prevedono pagamenti periodici.
Se le cose continueranno così, però, è probabile che arrivi un giro di vite con qualche modifica nelle condizioni di vendita sui rispettivi store. Il danno d’immagine per entrambe le aziende, infatti, rischia di essere tutt’altro che trascurabile.
Mar 14, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...