Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mar 30, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Pensavate di esservi liberati di WannaCry? Sbagliato! La notizia, per la verità, è piuttosto sconcertante, ma il report pubblicato su Internet da Check Point lascia pochi dubbi: il ransomware più famoso della storia è tornato e continua a fare danni, colpendo migliaia di computer.
WannaCry, comparso nel maggio e del 2017, si diffondeva (ma forse sarebbe meglio dire si diffonde) sfruttando un exploit (EternalBlue) che gli permette di agire come un worm.
La tecnica di attacco, che prende di mira il servizio Server Message Block (SMB) di Windows, gli permette in pratica di diffondersi senza che sia necessaria alcuna interazione da parte dell’utente.
La prima ondata di attacchi è stata fermata in maniera quasi fortuita, grazie all’intervento del ricercatore di sicurezza britannico Marcus Hutchins, che ha scovato quasi per caso una falla nel sistema di offuscamento di WannaCry, bloccandone la diffusione.
Una soluzione non ottimale (come abbiamo spiegato in questo articolo) che, però, ha fermato quella che si stava trasformando in una vera catastrofe.
Nel frattempo, Microsoft ha realizzato le patch che correggono la vulnerabilità sfruttata da EternalBlue, mettendo in campo una distribuzione straordinaria per correggere la falla anche nelle versioni di Windows che non hanno più supporto.
Insomma: quella di WannaCry è una vicenda che dovrebbe essere archiviata come un “capitolo chiuso”. Almeno in teoria. Secondo i ricercatori di Check Point, infatti, qualcuno ne sta utilizzando una versione (lievemente) modificata che sfrutta lo stesso identico metodo per diffondersi.
I dati pubblicati nel report parlano di 13.000 infezioni rilevate dalla società di sicurezza e attribuibili al ransomware, con una crescita esponenziale in queste ultime settimane.
Numeri che la dicono lunga su quale sia la situazione globale a livello di percezione della cyber security e della gestione degli aggiornamenti. Il fatto che un malware che sfrutta una vulnerabilità vecchia di quattro anni abbia ancora chance per diffondersi in questo modo è un segnale davvero sconsolante.
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Feb 27, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...