Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Mar 31, 2021 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, News, Privacy, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Sono strumenti suggestivi ma ancora lontani da essere affidabili. I sistemi di riconoscimento facciale soffrono ancora di qualche “piccolo” problema a livello di sicurezza e la dimostrazione arriva dalla Cina, uno dei paesi che ha investito di più sull’implementazione dei di autenticazione biometrica.
Il governo di Pechino, infatti, sta utilizzando il riconoscimento facciale in qualsiasi ambito: dal controllo sociale alla gestione degli abbonamenti del trasporto pubblico per arrivare ai rapporti con la Pubblica Amministrazione.
I problemi, però, non mancano e secondo organi di stampa cinesi si stanno moltiplicando i casi in cui gruppi di hacker sfruttano le vulnerabilità dei sistemi di riconoscimento facciale per aggirare i controlli o mettere a segno vere e proprie truffe.
L’ultimo caso, in ordine di tempo, riguarda un procedimento penale che ha coinvolto due truffatori che hanno messo in piedi uno schema che gli permetteva di sottrarre denaro (circa 500 milioni di Yuan, pari a 65 milioni di euro) attraverso rimborso dell’IVA illegittimi.
Stando a quanto riporta una fonte di stampa locale (il testo è in cinese ma la versione inglese di Google Translator lo rende abbastanza intellegibile) i due imputati per truffa avrebbero usato una tecnica piuttosto semplice per ingannare i sistemi governativi.
Dopo essersi procurati le fotografie di ignari cittadini e averle “animate” utilizzando una semplice applicazione, i due truffatori avrebbero trovato il modo di “dirottare” il video così ottenuto per sostituire le riprese della fotocamera dello smartphone.
Grazie a questo stratagemma, i criminali sarebbero riusciti ad accedere ai sistemi governativi e registrare delle società di facciata, per poi emettere false fatture e incassare i rimborsi IVA.
Il caso, però, sarebbe solo la punta dell’iceberg. La stessa tecnica verrebbe utilizzata, per esempio, allo scopo di ingannare i sistemi che regolano l’accesso in azienda per simulare la presenza sul posto di lavoro.
Insomma: dalle parti di Pechino si stanno facendo i conti con una tecnologia che mostra ancora elementi di immaturità e che con l’evoluzione dei deep fake rischia di entrare in una vera crisi.
Gen 31, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Gen 24, 2025 0
Dic 10, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...