Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Apr 16, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Un solo click del mouse sul collegamento sbagliato e il malware è servito: le falle di sicurezza individuate da Positive Security in 11 applicazioni desktop aprono la strada a una forma di attacco estremamente efficace. Molte di queste sono ancora vulnerabili.
Come spiegano Fabian Bräunlein e Lukas Euler, autori del report che descrive le vulnerabilità, il problema si annida nelle modalità di interazione tra le applicazioni in questione e il sistema operativo, che porterebbe alla mancata validazione dell’input quando viene sottoposto sotto forma di un’URL.
La funzione utilizzata, spiegano i ricercatori, è la stessa che consente di aprire automaticamente il client di posta elettronica quando si fa click su un link del tipo “mailto:”. In pratica, è possibile fare in modo che il sistema operativo avvii un’applicazione specifica e apra automaticamente il file indicato nell’URL stessa.
La tecnica di attacco è ben conosciuta e in tutti i browser, per esempio, certi collegamenti (come quelli file://) vengono automaticamente bloccati. In molte applicazioni, però, questo non avviene.
Risultato: per un cyber criminale è possibile avviare l’installazione di un malware in remoto sfruttando un semplice link diretto all’applicazione vulnerabile. Le falle di sicurezza sono cross-platform e interessano Windows, macOS e varie distro di Linux.
Di seguito l’elenco delle applicazioni interessate e lo stato dei lavori per correggere la vulneraiblità.
Nextcloud: Corretta con la versione 3.1.3 lo scorso 24 febbraio.
Telegram: Corretta attraverso un aggiornamento lato server lo scorso 10 febbraio.
VLC Player: Correzione prevista con la versione 3.0.13, in fase di rilascio.
OpenOffice: In fase di correzione (CVE-2021-30245)
LibreOffice: Corretta in Windows, ancora presente in Xubuntu (CVE-2021-25631)
Mumble: Corretta con il rilascio della versione 1.3.4 lo scorso 10 febbraio.
Dogecoin: Corretta con il rilascio della versione 1.14.3 lo scorso 28 febbraio.
Bitcoin ABC: Corretta con il rilascio della versione 0.22.15 lo scorso 9 marzo.
Bitcoin Cash: Corretta con la versione 23.0.0 in corso di rilascio.
Wireshark: Corretta con il rilascio della versione 3.4.4 lo scorso 10 marzo.
WinSCP: Corretta con il rilascio della versione 5.17.10 lo scorso 26 gennaio.
Il consiglio, quando possibile, è di aggiornare immediatamente le applicazioni interessate alla nuova versione.
Feb 17, 2025 0
Set 26, 2024 0
Lug 25, 2024 0
Lug 02, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...