Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 07, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
L’indice di rischio (9,8 su 10) è già un indicatore dell’impatto che le vulnerabilità possono avere nell’ecosistema cloud. Il fatto che interessino i prodotti VMware, cioè, quelli più diffusi per i sistemi di virtualizzazione a livello globale, è la ciliegina sulla torta.
L’allarme legato alle falle di sicurezza (CVE-2021-21985 e CVE-2021-21986) è rimbalzato tra bloc e siti di news, con una serie di dettagli snocciolati nello stesso alert dello sviluppatore che non rassicurano per niente gli operatori del settore.
La segnalazione delle falle, pubblicata in contemporanea con il rilascio delle patch, risale in realtà allo scorso 25 maggio. Il vero problema è legato al fatto che, secondo gli esperti di sicurezza, le due vulnerabilità verrebbero già sfruttate dai pirati informatici per portare attacchi ai sistemi che utilizzano la tecnologia VMware.
Tra queste c’è anche la CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency), che ha pubblicato un avviso per sollecitare le aziende a installare gli aggiornamenti che correggono i bug.
I vCenter sono i sistemi di gestione centralizzati che vengono usati per il management delle macchine virtuali all’interno dei data center.
Gli advisor pubblicati non contengono particolari dettagli, ma specificano che le falle di sicurezza consentirebbero di inviare comandi in remoto attraverso la porta 443.
A rendere la situazione bollente, però, è il fatto che online sarebbero comparsi dei Proof of Concept (PoC) di exploit in grado di sfruttare le vulnerabilità.
Insomma: dalle parti di VMware si aspettano che i pirati informatici stiano già scaldando i motori per colpire i sistemi vulnerabili che, secondo una prima stima, sarebbero più di 5.000.
Se si considera che ogni vCenter può gestire un numero imprecisato (ma elevato) di macchine virtuali, le ricadute delle vulnerabilità potrebbero essere decisamente “pesanti”.
La corsa agli aggiornamenti è aperta, speriamo che tutti gli amministratori IT interessati prendano l’allarme sul serio.
Mar 13, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Gen 31, 2025 0
Dic 16, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...