Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ago 27, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Allarme rosso per Kaseya Unitrends, la piattaforma cloud per il backup e il ripristino dei sistemi sviluppato e distribuito dall’azienda con sede a Miami.
A turbare i sonni di chi utilizza il sistema Kaseya sono 3 vulnerabilità scoperte lo scorso 2 luglio dai ricercatori del Dutch Institute for Vulnerability Disclosure (DIVD) e che sono diventate pubbliche a causa di una mancanza di coordinazione tra i soggetti interessati.
Gli autori della scoperta, infatti, hanno condiviso le loro informazioni con i CERT di 68 governi, ma uno di questi ha pubblicato il codice su una piattaforma di analisi, rendendo in pratica pubbliche le vulnerabilità.
Due delle falle di sicurezza, che riguardano bug lato server che potrebbero portare, rispettivamente, all’elevazione di privilegi e all’esecuzione di codice in remoto sono già state corrette con una patch (silenziosamente) pubblicata lo scorso 12 agosto.
Per la terza, che consente di portare un attacco al client per avviare l’esecuzione di codice in remoto senza necessità di autenticazione, si è però ancora in attesa dell’aggiornamento.
Per fortuna, il numero di potenziali vittime dovrebbe essere piuttosto ridotto. Già a partire dal 14 luglio, infatti, DIVD ha avviato una scansione di tutti i sistemi Unitrends esposti su Internet e ha provveduto a contattare gli amministratori di sistema per suggerire loro di metterli offline.
Il leak riguardante le vulnerabilità è avvenuto solo in seguito e la pubblicazione del report di DIVD risale invece al 26 luglio.
Insomma: all’alba della fine di agosto è lecito pensare che tutti i soggetti potenzialmente vulnerabili abbiano preso le loro precauzioni per evitare di rimanere vittima di un attacco basato sulle vulnerabilità di Kaseya Unitrends.
Lo scorso luglio, un attacco che ha sfruttato alcune vulnerabilità zero-day di Kaseya VSA hanno portato alla compromissione dei sistemi di oltre 1.500 aziende in tutto il mondo. Questa volta, seppur con qualche inciampo, le cose sono andate meglio.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...