Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Set 28, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, RSS, Vulnerabilità 0
Non è solo un fenomeno lesivo della privacy di chi ne finisce vittima: spesso quello degli stalkerware è un problema più ampio, che rischia di esporre in maniera indiscriminata i dati sensibili di chi è sottoposto a questa subdola forma di “sorveglianza”.
Il caso di pcTattletale, azienda che ha avuto addirittura il coraggio di pubblicizzare i suoi prodotti su YouTube descrivendoli come uno strumento per “scoprire se il tuo partner ti tradisce”, è la migliore dimostrazione del livello di violazione della privacy a cui si può arrivare a causa degli stalkerware.
L’azienda non solo fornisce un software di spionaggio che viene promosso esplicitamente come uno strumento per controllare le attività di un congiunto, cosa che di per sé sarebbe sufficiente per censurarne il commercio. Come riporta il ricercatore di sicurezza Lukas Stefanko, il suo sistema di spionaggio espone informazioni personali a chiunque sul Web.
Android version of pcTattleTale #stalkerware keeps stored and accessible screenshots taken from victims device on their server without authorization to anyone, even when stalker deletes the account.
However, accessing them because of timestamps in URI might be slightly difficult https://t.co/kJMNdowF7R pic.twitter.com/cLQ7jUXPeP— Lukas Stefanko (@LukasStefanko) September 23, 2021
Nel dettaglio, il sistema messo a punto da pcTattletale, sfrutterebbe la creazione di filmati in cui vengono registrati gli screenshot del telefono Android sottoposto a sorveglianza, che poi vengono messi a disposizione dell’utente (lo stalker) sotto forma di semplici URL che puntano a un server AWS.
Peccato che l’indirizzo per il collegamento venga creato attraverso una formula fissa, che utilizza l’identificativo del telefono e un marcatore temporale, ma la cui visualizzazione non è subordinata ad alcuna forma di autenticazione.
Insomma, non solo pcTattletale fornisce un servizio presumibilmente illegale, ma non tutela in alcun modo i contenuti sottratti alle vittime di spionaggio, che sono potenzialmente visualizzabili da chiunque.
Peggio ancora: tutto il materiale rimarrebbe sui server anche dopo la cancellazione dell’account da parte dello stalker.
Un ennesimo caso che evidenzia il problema legato alla diffusione di questo tipo di applicazioni, la cui proliferazione è stata recentemente censurata negli Stati Uniti dalla Federal Trade Commission.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...