Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Ott 22, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 0
Spesso le statistiche consentono di comprendere i fenomeni meglio di tanti ragionamenti. Nel caso del fenomeno ransomware, il report pubblicato su Internet da Coveware permette di mettere in luce alcuni elementi decisamente interessanti.
Lo studio, che si riferisce al terzo trimestre del 2021, si apre con un paragone piuttosto azzeccato, che permette di comprendere il perché dell’enorme appeal che i ransomware hanno nel settore criminale. Il paragone con il traffico di cocaina nel 1992 evidenzia, infatti, come il cyber crimine garantisca maggiori profitti rispetto al narcotraffico.
Nella comparazione, però, il fattore più rilevante è probabilmente quello relativo alle “barriere di accesso”, che nel cyber crimine sono praticamente assenti. In altre parole: per guadagnare con i ransomware non è necessario fare accordi con altri criminali, accreditarsi o affrontare guerre tra gang.
Da un punto di vista economico, invece, il report evidenzia un trend in crescita, anche se con un’evoluzione particolare. L’entità media dei riscatti pagati dalle vittime di ransomware è infatti di 139.739 dollari, sostanzialmente identica (+2,3%) al dato del trimestre precedente. A cambiare notevolmente, però, è il dato mediano che si attesta su 71.674 dollari segnando un aumento del 52% rispetto ai tre mesi precedenti.
Cosa significa? Secondo gli autori dello studio, è l’indizio del fatto che i pirati informatici si stanno concentrando su bersagli “medi”, evitando di puntare al “colpo grosso” per mantenere un profilo basso.
Una scelta dettata da ragioni opportunistiche e, in particolare, dalla veemente reazione di alcuni governi (USA in testa) in seguito ai casi che hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, come quello di Colonial Pipeline o Kaseya.
Insomma: i pirati informatici preferiscono continuare ad avere un buon margine di guadagno ed evitare che iniziative come quelle della Counter-Ransomware Initiative, che ha portato a un summit virtuale con la partecipazione di 30 governi da tutto il mondo, possano rovinargli gli affari.
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Feb 27, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...