Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 05, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
Ancora un attacco supply chain, che questa volta interessa due librerie utilizzate in ambiente JavaScript. Gli obiettivi sono COA e RC, che avrebbero subito modifiche “sospette”. In altre parole: l’iniezione di codice malevolo al loro interno.
Come riporta Bleeping Computer in un articolo pubblicato nella giornata di ieri, l’allarme si è diffuso a opera degli stessi sviluppatori che utilizzano il pacchetto npm per la gestione dell’ambiente JavaScript.
Stiamo parlando, in sostanza, della compromissione di qualcosa che viene utilizzato abbondantemente “a monte” rispetto alla creazione di migliaia di applicazioni e che, di conseguenza, potrebbe avere effetti devastanti.
L’ultima versione “affidabile” di COA è datata 2018, ma nelle ultime ore sarebbero spuntate fuori delle nuove versioni (2.0.3, 2.0.4, 2.1.1, 2.1.3 e 3.1.3) che gli stessi sviluppatori definiscono “sospette”.
Come riportano i colleghi idi Bleeping Computer, a poche ore di distanza avrebbero cominciato a comparire anche nuove versioni di RC (1.2.9, 1.3.9 e 2.3.9) che, al pari delle nuove versioni di COA, avrebbero provocato problemi agli sviluppatori.
Stando all’analisi delle versioni “farlocche” caricate su npm, le librerie conterrebbero codice offuscato che avvierebbe lil download e l’installazione di ransomware e di Danabot, un trojan progettato per rubare credenziali dai computer infetti.
Insomma: ci si troverebbe di fronte a un classico “attacco di filiera” che punta molto in alto, cercando di diffondere i malware sfruttando il package npm.
L’appello per gli sviluppatori che avessero scaricato le versioni “modificate” di COA e RC è di eliminare il prima possibile i file sospetti (compile.js, compile.bat, sdd.dll) e, a scanso di equivoci, modificare le credenziali che potrebbero essere state sottratte.
Mag 23, 2024 0
Gen 31, 2024 0
Gen 05, 2024 0
Nov 27, 2023 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...