Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Feb 08, 2022 Redazione news News 0
L’iniziativa è nata per far conoscere ai più giovani i rischi e le potenzialità di Internet, in modo che possano viverla responsabilmente e nel rispetto degli altri. “Together for a better Internet” è il titolo scelto dalla Commissione Europea per la promozione della giornata che oggi non è più dedicata solo a creare consapevolezza nei ragazzi ma è un momento di riflessione per tutti gli utenti della rete.
Yoroi, società di cybersecurity del Gruppo Tinexta, ha deciso di contribuire all’evento con un breve decalogo delle azioni necessarie a rendere Internet un luogo sicuro e piacevole per tutti.
Al primo posto c’è l’importanza di impostare un PIN o una password di accesso sicuri su tutti i dispositivi. Per essere solida, la password deve contenere almeno 8 caratteri, con lettere maiuscole e minuscole, simboli e numeri. Non deve inoltre basarsi sui nomi più comuni come quello della squadra del cuore o del cantante preferito.
Chi ha molti account può anche usare un password manager, cioè un software-cassaforte che le conserva tutte, a cui si accede con una password principale. È consigliabile attivare l’autenticazione multifattore.
Il punto numero 2 è tenere sempre aggiornato il sistema operativo, per risolvere le vulnerabilità digitali dei dispositivi e rendere telefoni, tablet e computer più performanti e sicuri. È buona norma impostare il sistema sugli aggiornamenti automatici.
Il terzo e quarto posto sono occupati dall’importanza di installare un antivirus, tenendolo aggiornato, e di fare attenzione alle e-mail. In particolare Yoroi sottolinea di non aprire email o allegati di dubbia provenienza che potrebbero contenere dei virus o rappresentare dei tentativi di phishing.
Al quinto punto si parla di custodia e identità: non condividere mai le password, non lasciare PC e smartphone incustoditi, non fornire i propri dati personali a chi non si conosce e proteggere la propria identità in rete.
Il punto sei si parla di SMS e telefonate: attenzione a non cliccare su link in SMS che avvertono di pacchi misteriosi e a non dare dati personali a chi telefona parlando di premi e ricompense in denaro. Potrebbe infatti trattarsi rispettivamente di Smishing (SMS Phishing) e Vishing (Voice Phishing).
Non bisogna poi scaricare app e software da siti non ufficiali (punto 7) e, se qualcuno si comporta male online (per es. cyberstalking o cyberbullismo), lo si può segnalare alla Polizia Postale (punto 8).
Gli ultimi due punti riguardano il galateo di Internet (non usare un linguaggio scurrile, non offendere gli altri, non condividere materiali coperti da copyright…) e navigare sicuri, facendo attenzione ai siti che offrono software, film e musica gratuiti e alle richieste di dati personali.
Dic 20, 2023 0
Set 02, 2022 0
Lug 18, 2022 0
Mag 03, 2022 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...