Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Ago 01, 2022 Redazione news Attacchi, Gestione dati, News, RSS 0
Il Cost of a Data Breach Report è una ricerca, giunta al 17° anno, condotta in modo indipendente dal Ponemon Institute e sponsorizzata, analizzata e pubblicata da IBM Security sui costi delle violazioni dei dati e i fattori coinvolti. L’edizione 2022 ha considerato 550 organizzazioni i cui dati sono stati violati tra marzo 2021 e marzo 2022 in 17 Paesi e regioni e in 17 settori diversi, raccogliendo numerosi dati di grande interesse.
Raggiungendo un massimo storico, il costo delle violazioni dei dati è stato in media di 4,35 milioni di dollari nel 2022. Questa cifra rappresenta un aumento del 2,6% rispetto allo scorso anno, quando è stata di 4,24 milioni di dollari, e del 12,7% rispetto al 2020 (3,86 milioni di dollari).
L’83% delle organizzazioni studiate ha subito più di una violazione e solo il 17% ha dichiarato che si trattava della prima. Il 60% delle aziende considerate ha dichiarato di aver aumentato il prezzo dei propri servizi o prodotti per questo motivo.
Il costo medio delle violazioni per le organizzazioni di infrastrutture critiche studiate, tra cui i settori dei servizi finanziari, dell’industria, della tecnologia, dell’energia, dei trasporti, delle comunicazioni, della sanità, dell’istruzione e del settore pubblico, è stato ancora più alto. Ha infatti raggiunto 4,82 milioni di dollari, un milione di dollari in più rispetto al costo medio delle aziende di altri settori.
Il 28% ha subito un attacco distruttivo o ransomware, mentre il 17% ha subito una violazione a causa della compromissione di un partner commerciale.
L’uso di credenziali rubate o compromesse rimane la causa più comune dell’accesso ai dati (19% delle violazioni). Ha avuto un costo medio di 4,50 milioni di dollari e il ciclo di vita più lungo: 243 giorni per identificare il problema e altri 84 giorni per contenerlo. Il phishing è stato la seconda causa più comune di violazione (16%) e anche la più costosa, con una media di 4,91 milioni di dollari.
Lo studio sottolinea l’importanza di avere soluzioni per la sicurezza automatizzate e basate sull’intelligenza artificiale, un piano di risposta agli incidenti ben testato e un’architettura di sicurezza Zero Trust per contenere i costi degli attacchi ai dati.
Mar 24, 2023 0
Mar 21, 2023 0
Feb 02, 2023 0
Set 15, 2022 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...