Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Nov 28, 2022 Marina Londei Malware, Minacce, News, RSS 0
Trend Micro ha pubblicato l’ultima edizione del Cyber Risk Index sulle violazioni del primo semestre del 2022. Dai risultati emerge che il 32% delle organizzazioni di tutto il mondo ha subito molteplici compromissioni, e una su tre ne ha subite almeno sette.
Il Cyber Risk Index definisce qual è il divario tra i sistemi di difesa e la possibilità di subire un cyber attacco. L’indice assume valori da -10 (rischio più alto) a +10 (rischio più basso) ed è calcolato basandosi su quanto un azienda è preparata a contrastare gli attacchi e quanto sono pericolose le minacce attuali.
Un valore sotto lo zero indica un rischio elevato. L’indice globale è arrivato a -0,15 nella prima metà del 2022 partendo da un -0,04 della seconda metà del 2021: il livello di rischio è aumentato in tutto il mondo.
Nello stesso periodo si è verificato un aumento del numero di organizzazioni che ha subito attacchi “riusciti”: si è passati infatti dall’84% del secondo semestre del 2021 al 90% della prima metà del 2022. Dai dati raccolti ci si aspetta un aumento di aziende che saranno compromesse nel 2023: si passerà dal 76% all’85%.
Il limite maggiore legato a questo aumento del rischio è legato alla scarsa conoscenza della superficie d’attacco. Spesso i responsabili della sicurezza aziendale non conoscono la corretta ubicazione di dati e risorse e non sono allineati col business. Nella maggior parte delle aziende gli obiettivi di sicurezza non coincidono con quelli dell’impresa.
“È difficile proteggere ciò che non si può vedere. Il lavoro ibrido ha inaugurato una nuova era di ambienti IT complessi e distribuiti e molte organizzazioni si sono trovate in difficoltà nel contrastare le lacune relative alla visibilità nel momento in cui la superficie esposta agli attacchi è sempre più ampia” ha spiegato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia.
Le principali minacce del 2022 sono state Business Email Compromise, clickjacking, attacchi fileless, ransomware e furto di credenziali.
Mar 06, 2025 0
Nov 08, 2024 0
Set 11, 2024 0
Set 05, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...