Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Dic 05, 2022 Dario Orlandi News, RSS, Vulnerabilità 0
Nissan, Honda, Toyota e Fca sono solo alcuni dei marchi più noti che utilizzano (o hanno utilizzato) la piattaforma di connettività SiriusXM Connected Vehicle Services. Secondo il produttore, questa tecnologia è infatti utilizzata da oltre 15 produttori, che l’hanno implementata in 12 milioni di veicoli per gestire 50 servizi diversi.
Alcuni analisti che si occupano di sicurezza hanno infatti scoperto che la piattaforma era utilizzata per funzioni di gestione remota dei veicoli da Acura, BMW, Honda, Hyundai, Infiniti, Jaguar, Land Rover, Lexus, Nissan, Subaru e Toyota.
Analizzando il traffico generato da e verso l’app di Nissan, hanno scoperto che era possibile costruire e inviare richieste Http contraffatte conoscendo soltanto il numero identificativo del veicolo (Vin). Questa informazione è molto spesso facile da individuare anche dall’esterno se si ha accesso fisico a un’auto parcheggiata, perché in molti casi viene riportata su un’etichetta collocata nella parte bassa del parabrezza.
Una volta in possesso di questo numero identificativo, i ricercatori sono stati in grado di recuperare una grande quantità di informazioni sull’auto e sul suo proprietario, tra cui il nome completo, il numero di telefono, l’indirizzo e tutti i dettagli relativi all’auto.
Fonte: Sam Curry (@samwcyo), via Twitter
Inoltre, si poteva sfruttare il bug anche per inviare al veicolo comandi remoti: secondo il ricercatore Sam Curry, se l’auto era stata prodotta dopo il 2015 un attaccante avrebbe potuto tracciare la posizione, aprire e chiudere le serrature, avviare e fermare il motore, suonare il clacson o pilotare i fari.
Se invece il veicolo era più vecchio l’attacco avrebbe consentito soltanto l’accesso alle informazioni complete del proprietario.
I ricercatori hanno mantenuto i contatti con le aziende coinvolte fin dai primi riscontri e hanno comunicato prontamente le loro scoperte. SiriusXM ha quindi provveduto a correggere la vulnerabilità immediatamente una volta ricevuta la segnalazione.
Apr 01, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...