Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Mar 09, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Minacce, RSS 0
Il conflitto russo-ucraino non si combatte solo sul campo fisico, ma anche su quello digitale. Dall’inizio della guerra, ormai più di un anno fa, il panorama del cybercrimine è cambiato profondamente, adattandosi alle nuove alleanze politiche e agli obiettivi dei governi.
Il Threat Analysis Group di Google, insieme a Mandiant e Trust & Safety, ha analizzato in che modo l’ecosistema delle minacce informatiche è cambiato e quali saranno gli impatti futuri.
Lo studio ha individuato tre punti chiave che caratterizzano il nuovo panorama globale del crimine informatico. Ciò che salta all’occhio per primo è che i gruppi criminali finanziati dal governo russo hanno concentrato tutti i loro sforzi negli attacchi contro l’Ucraina. Gli attacchi sono diventati più aggressivi e hanno preso di mira non solo il governo e le entità militari, ma anche infrastrutture critiche e centri di comunicazione e informazione.
nito103 – Depositphotos
Il picco si è registrato nei primi 4 mesi dell’invasione, mentre ora sono calati sia in frequenza che in efficacia: secondo i dati del report, gli attacchi risultano meno coordinati rispetto all’inizio. A pagare le conseguenze del conflitto sul campo del cybercrimine sono anche i paesi della NATO: l’analisi mostra un aumento delle attività criminali contro gli stati dell’organizzazione. Rispetto al 2020, i cyber-attacchi russi contro l’Ucraina sono aumentati del 250%, e del 300% quelli contro i paesi NATO.
Un altro punto importante riguarda la diffusione di campagne di information operation da parte della Russia: Mosca ha cercato fin da subito di influenzare l’opinione pubblica per aumentare il supporto al governo e all’invasione. Google ha individuato e interrotto quasi 2000 attività di disinformazione svolte sulle proprie piattaforme, condotte sia da gruppi criminali che dal governo stesso.
Viste le nuove alleanze mondiali, anche i gruppi criminali si sono riorganizzati formando nuove coalizioni e collaborando per sviluppare nuove tecniche di attacco trasversali, rendendo più difficile l’attribuzione degli attacchi. I cybercriminali si sono specializzati nei ransomware, che sono diventati la minaccia peggiore del mondo moderno.
solarseven – Depositphotos
Ormai il cybercrimine è diventato parte integrante della guerra e rappresenta un pericolo serio per i paesi coinvolti nel conflitto. Secondo i ricercatori di sicurezza il futuro che si prospetta è tutt’altro che roseo: i gruppi criminali legati al governo russo continueranno a sferrare attacchi contro l’Ucraina e i paesi della NATO, prendendo di mira le strutture strategiche per portare il conflitto in favore di Mosca.
Gli attacchi saranno sempre più distruttivi, soprattutto in caso ci siano sviluppi favorevoli per l’Ucraina, siano essi politici o militari. Infine, il governo russo continuerà la sua campagna di disinformazione per provare a ridurre il supporto dell’opinione pubblica all’Ucraina, anche se il rischio è che ottenga un’opposizione interna ancora più aggressiva.
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Feb 27, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...