Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Mar 31, 2023 Dario Orlandi News, RSS, Scenario 0
Un nuovo studio di Trend Micro, intitolato Risk & Reward: Reconciling the conflicted views of business leaders on the value of cybersecurity, ha coinvolto oltre 2.700 dirigenti di aziende con oltre 250 dipendenti in 26 Paesi, tra cui è inclusa anche l’Italia.
Lo scopo della ricerca era indagare la visione delle problematiche relative alla sicurezza informatica da parte del management delle organizzazioni.
Lo studio ha rivelato che il 64% dei decisori aziendali vuole aumentare gli investimenti nella cybersecurity, ma la comprensione della relazione tra sicurezza informatica e altre parti dell’organizzazione presenta ancora lacune importanti.
Mentre il 51% degli intervistati ritiene che la sicurezza informatica sia un costo necessario ma non contribuisca agli utili, il 48% pensa che il suo valore si limiti alla prevenzione di attacchi/minacce e il 38% la vede come una barriera invece che come un abilitatore di business.
L’81% teme però che la mancanza di un’adeguata infrastruttura di sicurezza informatica possa influire sulla capacità di fare business e il 19% ammette che questo problema si è già presentato in passato.
Nonostante i potenziali clienti o i fornitori attribuiscano importanza alla sicurezza in fase di negoziazione, solo il 57% dei responsabili aziendali percepisce una connessione forte o molto forte tra cybersecurity e acquisizione/soddisfazione del cliente.
L’83% dei decisori aziendali riconosce che le attuali policy di security hanno compromesso l’abilità dei dipendenti di svolgere le attività, ma solo il 42% comprende la connessione tra sicurezza informatica e permanenza dei dipendenti e il 43% tra sicurezza informatica e attrazione dei talenti.
il 54% degli intervistati ha anche dichiarato che le regole aziendali di security limitano le piattaforme o i device che i dipendenti possono utilizzare.
Matteo Arrigoni, Principal Sales Engineer Trend Micro Italia
Matteo Arrigoni, Principal Sales Engineer Trend Micro Italia, ha commentato: “Questa ricerca mostra chiaramente come la strategia di cybersecurity adottata da un’azienda sia già oggi elemento di discussione nelle trattative con fornitori e potenziali clienti”.
“Proprio questo aspetto deve indurre i responsabili aziendali ad adottare una visione della sicurezza meno stereotipata, che parta dalla presa di coscienza del ruolo fondamentale della cybersecurity nella crescita del business e nella capacità di attrarre talenti”, ha proseguito Arrigoni.
Set 11, 2024 0
Set 04, 2024 0
Lug 22, 2024 0
Giu 05, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...