Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Apr 18, 2023 Marina Londei Mercato, Minacce, News 0
Uno dei principali errori commessi dalle imprese è pensare alla cybersecurity in maniera reattiva e non allineata agli obiettivi di business; l’ultima indagine di Forrester Consulting per conto di WithSecure ha evidenziato questa problematica e spiegato come la sicurezza orientata al business possa portare benefici effettivi alle aziende.
L’approccio, al contrario dei metodi tradizionali che si focalizzano sulle minacce tradizionali o sul rendimento degli investimenti in cybersecurity, è pensato per semplificare le attività di sicurezza occupandosi solo di quelle che assicurano il raggiungimento degli obiettivi di business.
Pixabay
Nonostante l’83% degli intervistati abbia affermato di essere interessato o di aver già in programma di introdurre questa metodologia di sicurezza in azienda, il 60% delle imprese usa ancora un approccio reattivo, gestendo i problemi solo quando si verificano.
“Oggi la maggior parte degli investimenti nella cybersecurity sono mirati a ridurre il rischio di attacchi. Il problema nasce però quando i rischi che vengono mitigati non sono quelli più importanti per i risultati che il business vuole raggiungere” ha spiegato Christine Bejerasco, Chief Security Officer di WithSecure. “Ciò può portare a degli investimenti di sicurezza totalmente disconnessi dal business o persino a non condurre alcun investimento”.
Le aziende riconoscono l’inefficacia dell’approccio reattivo e affermano di trovarsi in difficoltà nel rispondere alle minacce quando vengono colpite direttamente: le organizzazioni intervistate lamentano scarsa visibilità del rischio, difficoltà nel trovare talenti adeguati e nel rispondere efficacemente agli attacchi.
Le imprese hanno ben chiari i risultati che si aspettano dalla propria strategia di cybersecurity, ma faticano ad allinearli agli obiettivi di business. Secondo lo studio di WithSecure gli ostacoli principali del processo riguardano l’incapacità di valutare la crescita aziendale e di misurare il valore della sicurezza; non mancano poi i problemi relativi alla mancanza di dati significativi per l’analisi e le difficoltà di tradurre le metriche di cybersicurezza in risultati comprensibili ai manager.
Pixabay
La sicurezza orientata al business migliora resilienza, produttività e competitività, e offre al contempo più controllo sui costi della cybersecurity; ci sono però diversi fattori che rallentano l’adozione dell’approccio e che vanno gestiti tramite una stretta collaborazione tra responsabili di sicurezza e manager.
Al fine di considerare la sicurezza come un driver del progresso e non più come un ostacolo è necessario esplicitare i benefici delle soluzioni per le attività aziendali e riallineare le priorità ai risultati di business desiderati.
Giu 17, 2024 0
Mag 29, 2024 0
Ago 30, 2023 0
Feb 08, 2023 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...