Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Apr 24, 2023 Dario Orlandi Approfondimenti, News, Privacy, RSS, Tecnologia 0
Dal 2020 Hive Systems effettua un’analisi della robustezza delle password, che prende in considerazione lo stato dell’hardware, gli sviluppi del software e gli altri principali parametri che possono incidere sui tempi di violazione da parte di un ipotetico attaccante.
I risultati sono sintetizzati nella Hive Systems Password Table, un’infografica colorata che mostra la relativa forza di una password crittografata contro un tentativo di cracking, in base alla lunghezza della password, alla complessità, all’algoritmo di hashing utilizzato dalla vittima e all’hardware utilizzato dall’attaccante.
I dati si basano su quanto tempo impiegherebbe un attaccante con un budget limitato a violare l’hash della password utilizzando un computer desktop con una scheda grafica di fascia alta e quanto tempo impiegherebbe un attaccante con un budget elevato utilizzando le risorse di calcolo cloud.
Il primo elemento che emerge dalla nuova edizione della ricerca è la crescita nella potenza di calcolo disponibile: nel 2018, la scheda RTX 2080 aveva una capacità di calcolo pari a circa 37 miliardi di hash al secondo (H/s), generalmente approssimati per eccesso a 40. Nel 2020, la scheda RTX 3090 era in grado di crackare circa 70 miliardi di H/s, che sono saliti a ben 164 con l’avvento della nuova RTX 4090, lanciata lo scorso anno.
Fonte: Hive Systems
Tali risultati dimostrano l’evoluzione costante dell’hardware e la necessità di considerare attentamente le prestazioni degli strumenti utilizzati per valutare la sicurezza delle password.
L’analisi è proseguita passando ad analizzare le prestazioni ottenibili con l’utilizzo di capacità di calcolo via cloud, che dimostra come sia possibile “scalare” rapidamente le prestazioni passando dalle 4 ore della “vecchia” RTX2080 del 2020 a soli 12 minuti utilizzando soltanto 12 Gpu Nvidia A100.
I tempi si riferiscono al calcolo dell’hash MD5 per una password di 8 caratteri che comprenda numeri, caratteri minuscoli e maiuscoli e anche simboli speciali. Naturalmente, questi calcoli sono un massimo teorico, ottenibile nelle condizioni ideali disponendo cioè dell’hash della password da violare.
Fonte: Hive Systems
Il dato che emerge mostra come una password di otto caratteri, anche in presenza di tutte le caratteristiche di robustezza spesso richiesto dai sistemi di autenticazione, non è in grado di garantire un’adeguata protezione.
Hive Systems ha anche analizzato l’estremo superiore dello spettro delle capacità di calcolo, ipotizzando di utilizzare per il cracking delle password l’intero sistema che è stato sfruttato per il training di ChatGPT: secondo le dichiarazioni di Microsoft, il supercomputer cloud basato su Azure poteva contare su 10.000 Gpu Nvidia A100.
Fonte: Hive Systems
I tempi di calcolo presunti si abbassano moltissimo, rendendo alla portata degli attaccanti anche le password da 10 o 11 caratteri; perfino 12 caratteri possono essere violati in meno di 8 mesi. In base ai calcoli di Hive Systems, servono almeno 15 caratteri (con rappresentanti di ogni categoria) per stare ragionevolmente tranquilli.
Gen 31, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Ott 24, 2024 0
Ott 20, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...