Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ago 02, 2023 Marina Londei Attacchi, In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS 0
Il governo degli Stati Uniti sostiene che la Cina abbia diffuso un malware nelle infrastrutture elettriche e di comunicazioni statunitensi: ad affermarlo è il New York Times sulla base di alcune dichiarazioni dell’esercito.
Come riportato da SecurityWeek, il malware sarebbe una minaccia “pronta a esplodere” e interrompere la fornitura di elettricità, reti di comunicazioni e acqua non solo all’esercito, ma anche ai cittadini.
Lo scorso maggio Microsoft aveva reso nota la presenza di un malware di questo tipo nei sistemi statunitensi a opera del gruppo cinese Volt Typhoon. Secondo la compagnia, il gruppo è interessato non solo al cyberspionaggio, ma anche alla compromissione delle infrastrutture nel caso scoppiasse un conflitto tra le due nazioni.
Il malware è stato identificato per la prima volta a Guam, in uno degli avamposti più importanti per l’esercito americano, ma è attivo anche in altre infrastrutture degli Stati Uniti.
Pixabay
Microsoft si è detta preoccupata sia per l’estensione del malware che per la natura delle infrastrutture colpite che spaziano non solo tra comunicazioni e trasporti, ma anche nel settore educativo, nel manifatturiero e tra gli enti governativi. Il problema, ha sottolineato l’azienda, è la mancanza di visibilità su altre potenziali attività di Volt Typhoon non ancora identificate.
Il governo americano si sta adoperando per analizzare e contrastare la minaccia. Ufficiali militari e della sicurezza nazionale, riporta il Times, stanno organizzando nuovi incontri per sradicare il malware dai sistemi prima che possa danneggiare le infrastrutture critiche del Paese.
“L’amministrazione Biden sta lavorando senza sosta per proteggere gli Stati Uniti da qualsiasi interruzione alla nostra infrastruttura critica, inclusa la coordinazione tra agenzie per proteggere, tra gli altri i sistemi di trasporto dell’acqua, gasdotti e oleodotti, ferrovie e sistemi aeronautici” ha affermato Adam Hodge, portavoce del National Security Council.
Le dichiarazioni del Consiglio arrivano in un momento in cui i rapporti con la Cina sono molto tesi: da una parte il governo cinese continua a rivendicare Taiwan come proprio territorio, con la minaccia dello scoppio di un conflitto; dall’altra, gli Stati Uniti hanno intenzione di bandire l’esportazione dei semiconduttori a Pechino.
Mar 24, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...