Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Set 07, 2023 Marina Londei In evidenza, Minacce, News, RSS, Vulnerabilità 0
Alcuni ricercatori di sicurezza dell’Università di Wisconsin-Madison hanno dimostrato che le estensioni di Chrome sono in grado di ottenere le password inserite nei campi di testo dei siti web, anche quando l’estensione rispetta gli standard di sicurezza del browser.
Come riportato da Malwarebytes, i ricercatori hanno sviluppato un’estensione per dimostrare che Chrome è vulnerabile a questo tipo di attacchi, nonostante gli ultimi standard imposti da Manifest V3 per la gestione degli add-on.
I nuovi standard di sicurezza di Chrome vietano alle estensioni di scaricare codice aggiuntivo da siti web remoti, impedendogli di modificare le proprie funzionalità dopo che sono state installate.
Pixabay
Il problema, spiegano i ricercatori, è che l’interazione tra le estensioni e le pagine web non è cambiata: le estensioni possono ancora accedere agli elementi del DOM (la rappresentazione) della pagina, ovvero all’intero contenuto del sito, compresi gli input testuali dei form di login.
“Quando un’estensione viene caricata su un sito web viene integrata nell’albero del DOM, ottenendo accesso senza restrizioni a tutti gli elementi tramite specifiche API” affermano i ricercatori. “Ciò espone a un rischio di sicurezza critico – la mancanza di un confine sicuro tra l’estensione e i restanti elementi della pagina“.
Chiaramente il successo dell’operazione dipende molto da quanto il sito web è sicuro, ovvero se ha dei meccanismi di protezione per la lettura dei campi di testo. Non c’è da star tranquilli, però: i ricercatori spiegano che la maggior parte dei 10.000 siti web più visitati è vulnerabile all’attacco, e tra questi figurano Facebook, Gmail, Amazon e Google.
Pexels
Per risolvere il problema i ricercatori propongono due strade: la prima, più difficile da perseguire perché andrebbe adottata da ogni pagina, consiste nell’aggiungere una libreria Javascript ai siti web per bloccare gli accessi indesiderati ai campi di login; la seconda consiste in un rimedio “built-in” di Chrome che avvisa gli utenti quando una qualsiasi funzione Javascript cerchi di accedere al campo della password.
Impossibile dire se e quando una delle due soluzioni verrà implementata; nel frattempo ciò che possono fare gli utenti è limitare il più possibile il numero di estensioni installate e scegliere solo quelle verificate.
Gen 31, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Lug 23, 2024 0
Giu 27, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...