Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Set 29, 2023 Marina Londei Attacchi, In evidenza, Malware, News, Phishing, RSS 0
Gli attacchi contro gli hotel di lusso non si arrestano: dopo le campagne contro MGM Grand, Ceasars e altre catene di alberghi, i ricercatori di sicurezza di Cofense hanno individuato un nuova una serie di attacchi di phishing che mirano a diffondere un information stealer nei sistemi degli hotel.
I nuovi attacchi cominciano con un’email “di ricognizione” che gli attaccanti usano per controllare se l’account target è attivo. Le email contengono delle semplici richieste di informazioni su camere o servizi dell’hotel; se ottiene una risposta, l’attaccante procede con l’email di phishing vera e propria, contenente un URL malevolo usato per scaricare i file del malware.
I ricercatori sottolineano che le tecniche utilizzate in queste campagne sono più sofisticate di quelle usate nei comuni attacchi di phishing. Gli attaccanti hanno sviluppato tecniche in grado di eludere i controlli di sicurezza delle email, arrivando facilmente al loro obiettivo.
Credits: champlifezy- Depositphotos
I file del malware, scaricati dall’URL all’interno della mail, si trovano su domini affidabili e conosciuti come Google Drive, Dropbox e DiscordApp. L’URL scarica un archivio protetto da password e di dimensione relativamente piccola (massimo 1GB), altre due tecniche che consentono di superare i controlli di gran parte dei tool di sicurezza.
Per colpire le catene di hotel di lusso, gli attaccanti hanno usato cinque malware, tutti information stealer in grado di sottrarre informazioni sensibili e in alcuni casi anche portafogli di criptovalute.
Uno dei malware è Lumma Stealer, usato non solo per raccogliere informazioni sensibili come username e password, ma anche per eseguire altri payload malevoli. Un altro infostealer usato dagli attaccanti è Vidar Stealer, capace di ottenere informazioni su carte di credito e password memorizzate sia in locale che nei browser.
I ricercatori hanno individuato anche RedLine Stealer, uno degli infostealer più famosi e ricco di plugin. RedLine Stealer è in grado di collezionare informazioni da diversi programmi e di sottrarre i dati dei portafogli di criptovalute; inoltre, viene usato anche per eseguire payload aggiuntivi che diffondono ransomware e malware più sofisticati.
Pixabay
Ci sono poi due infostealer meno conosciuti: Stealc e Spidey Bot. Il primo è un malware nuovo, osservato per la prima volta all’inizio di quest’anno, dalle funzionalità analoghe a RedLine e Vidar; il secondo è in uso dal 2019 ed è in grado di sottrarre dati sensibili da diverse sorgenti, compresi account di VPN, di email e di videogiochi.
Dal momento che il successo delle operazioni dipende dall’interazione iniziale con gli utenti, la miglior difesa resta quella di educare i dipendenti sull’esistenza di queste campagne e sulle tecniche di phishing. Un’altra buona pratica, in questo caso, consiste nel bloccare i download da tutti i siti che la compagnia non usa di solito, anche se sono legittimi.
Mar 31, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...