Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Ott 19, 2023 Marina Londei Hacking, In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS 0
Le piccole e medie imprese sono le realtà italiane più colpite dai cyberattacchi: secondo il Rapporto Cyber dell’Assintel (Associazione Nazionale Imprese ICT) Think Tank, a settembre gli attacchi ransomware sono aumentati del 116% rispetto allo stesso periodo del 2022.
La Lombardia si è rivelata la regione più colpita con il 53% di tutti gli attacchi registrati nel mese. I settori presi di mira sono stati il manifatturiero, i servizi e la sanità. Questo aumento si allinea a quello globale: nel primo semestre del 2023, le vittime di cyberattacchi nel mondo sono aumentate del 183% rispetto al 2022.
Per far fronte ai nuovi attacchi e alla crescente pericolosità delle minacce, Assintel ha messo a disposizione Cyber Threat Infosharing, una piattaforma che consente alle imprese di rimanere aggiornate sui rischi cyber in tempo reale, in modo che possano prepararsi a difendere le proprie infrastrutture e quelle dei clienti.
La piattaforma offre alle aziende, ai CISO, CIO ed esperti di cybersecurity i dati sugli attacchi informatici che minacciano il Paese elaborati e aggiornati dal Cyber Think Tank di Assintel.
Pixabay
Cyber Threat Infosharing consente di esplorare quattro aree di interesse: gli attacchi e i siti di phishing, i ransomware più diffusi della settimana e del mese, gli indicatori di compromissione (IoC) dei malware in circolazione e le ultime CVE rese note.
“Ora che la trasformazione digitale è ormai capillare occorre alzare la guardia sulle vulnerabilità dei sistemi informativi e le minacce che le potrebbero sfruttare, e che in alcuni casi possono minacciare la vita stessa delle aziende” ha affermato Paola Generali, presidente di Assintel Commercio.
Generali ha sottolineato l’importanza di aiutare gli imprenditori, soprattutto delle piccole realtà, a investire nella sicurezza per rafforzare la protezione dei sistemi e proteggersi dai nuovi attacchi. “Per questo” – continua Generali – “chiediamo al Governo di inserire in manovra provvedimenti che diano alle micro e piccole imprese contributi per la cyber sicurezza, sia a livello di software, sia di consulenza, sia di formazione”.
Mar 31, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...