Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Nov 20, 2023 Francesco Guiducci Security bITs 0
Con il proliferare incontrollato delle minacce informatiche, è fondamentale adottare approcci innovativi per proteggere le reti e i sistemi.
Uno strumento che sta attirando sempre più attenzione è CrowdSec, una soluzione di sicurezza informatica che si basa sul potere della “collaborazione e dell’apprendimento collettivo”.
Questa soluzione Open Source (ricordo che Open Source non vuol dire Gratis) vi consente di avere, con poche semplici configurazioni, un filtro IPS/IDS (Intrusion prevention and detection System)
CrowdSec è un sistema software di difesa open source, progettato per proteggere le infrastrutture da una vasta gamma di minacce, tra cui attacchi DDoS, tentativi di accesso non autorizzato e altro ancora.
Ciò che rende CrowdSec unico è il suo approccio basato sulla collaborazione tra utenti, in cui l’esperienza collettiva viene sfruttata per identificare e mitigare le minacce in tempo reale (o quasi).
Il cuore di CrowdSec è il suo motore di rilevamento delle minacce, che analizza costantemente i dati provenienti da una vasta rete di utenti. Questi dati includono informazioni sugli eventi di sicurezza, come tentativi di accesso falliti, comportamenti sospetti e altro ancora.
Utilizzando algoritmi avanzati, CrowdSec identifica modelli e anomalie, apprendendo continuamente dagli attacchi passati.
Quando un utente di CrowdSec è soggetto a un attacco o rileva una minaccia, il sistema condivide automaticamente queste informazioni con la community di CrowdSec. Gli altri membri della community possono quindi beneficiare di questa conoscenza condivisa, rafforzando la sicurezza collettiva.
Questo approccio di “multiscan” e di “community” rende CrowdSec estremamente reattivo e in grado di adattarsi rapidamente alle nuove minacce.
Le caratteristiche principali che mi piacciono di questo software sono:
Open Source: CrowdSec è un progetto open source, il che significa che il suo codice sorgente è accessibile a tutti. Questo favorisce la trasparenza e permette agli sviluppatori di contribuire, migliorare e personalizzare la soluzione in base alle proprie esigenze.
Adattabilità: Grazie al suo motore di rilevamento intelligente, CrowdSec è in grado di adattarsi dinamicamente alle nuove minacce senza richiedere aggiornamenti costanti.
Facilità d’ uso: CrowdSec è progettato per essere accessibile anche a utenti non esperti. Le sue funzionalità sono accompagnate da un’interfaccia utente intuitiva, semplificando l’implementazione e la gestione della sicurezza.
Privacy: CrowdSec pone una forte enfasi sulla privacy. I dati condivisi tra gli utenti sono resi anonimi e trattati con la massima attenzione per garantire la riservatezza delle informazioni.
Adattabile: prima vi dicevo che CrowdSec è open source (che non vuol dire gratis). Infatti, è vero che è possibile iniziare ad utilizzare il prodotto gratuitamente, ma è possibile decidere in seguito di acquistare funzionalità e moduli aggiuntivi (ad esempio la protezione per attacchi specifici).
Possiamo quindi utilizzare CrowdSec installandolo su un nostro server interno e fare in modo che il traffico in ingresso, per i servizi che esponiamo verso l’esterno dalla nostra infrastruttura, venga filtrato in tempo reale da CrowdSec.
Inoltre, è possibile integrare CrowdSec con molti servizi disponibili sul mercato, come ad esempio firewall PfSense.
CrowdSec si presenta, già da alcuni anni, come una risposta innovativa a questa esigenza, sfruttando la potenza della comunità per proteggere le infrastrutture da minacce sempre più sofisticate.
La sua natura open source e la sua capacità di adattarsi dinamicamente lo rendono uno strumento promettente nel panorama della sicurezza informatica del futuro.
Qui puoi trovare vedere un video approfondimento-tutorial su CrowdSec
Gen 16, 2023 0
Nov 28, 2022 0
Dic 10, 2021 0
Nov 23, 2021 0
Mar 04, 2024 0
Feb 26, 2024 0
Feb 09, 2024 0
Gen 29, 2024 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...