Aggiornamenti recenti Aprile 1st, 2025 2:38 PM
Apr 26, 2024 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, Vulnerabilità 0
I ricercatori di Avast hanno scoperto una nuova campagna malware che effettua l’hijacking degli aggiornamenti dell’antivirus eScan per distribuire backdoor e miner di criptovalute.
Il malware, chiamato GuptiMiner, segue una catena di infezione piuttosto complessa nella quale gli attaccanti, tramite attacchi Man in the Middle, intercettano la richiesta di aggiornamento dell’antivirus al server e scambiamo il pacchetto di update con uno malevolo. Una volta estratto il pacchetto, viene caricata una libreria DLL che dà il via al resto del processo, durante il quale viene installato XMRig per il mining di criptovalute e una backdoor.
Avast ha individuato due varianti di backdoor: la prima è una versione migliorata di PuTTY Link che esegue la scansione della rete colpita per individuare sistemi Windows 7 e Windows Server 2008 e spostarsi lateralmente; la seconda è multi-modulare e accetta comandi dagli attaccanti per installare nuovi moduli, oltre a essere in grado di scansionare il sistema per ottenere chiavi private e portafogli di criptovalute.
Pixabay
“Gli attaccanti hanno implementato numerosi stage e funzionalità, tra cui l’esecuzione di richieste ai server DNS dell’aggressore, il sideloading, l’estrazione di payload da immagini, la firma dei payload con un’autorità di certificazione di root anchor personalizzata e molte altre” afferma il team di Avast. GuptiMiner colpisce principalmente grandi organizzazioni di tutto il mondo.
Non ci sono ancora indizi certi sull’identità degli attaccanti, ma secondo i ricercatori il gruppo sarebbe legato a Kimsuky, un gruppo APT Nord Coreano che utilizza tecniche molto simili nelle sue campagne.
Avast ha condiviso con eScan i dettagli sulla vulnerabilità del processo di aggiornamento e il vendor ha risolto il problema nell’ultima versione dell’antivirus. “La nostra ultima versione sfrutta download https sicuri che assicurano comunicazioni criptate quando i client interagiscono con i nostri server cloud per scaricare gli aggiornamenti” ha spiegato la compagnia. Il consiglio è ovviamente di aggiornare il prima possibile eScan.
Mar 19, 2025 0
Mar 07, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Feb 17, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...