Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Mag 06, 2024 Stefano Silvestri Attacchi, Leaks, Malware, Minacce, News, Phishing, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Questa settimana, il CERT-AGID ha identificato e analizzato 29 campagne malevole nell’ambito del panorama italiano di riferimento. Tra queste, 21 erano specificamente dirette verso obiettivi italiani, mentre le restanti 8, pur essendo generiche, hanno influenzato l’Italia. Inoltre, l’agenzia ha fornito ai suoi enti accreditati 218 indicatori di compromissione (IOC) rilevati.
Questa settimana, sono stati individuati nove temi principali utilizzati per condurre campagne malevole in Italia. Tra questi spicca, come al solito, il tema Banking, ricorrente nelle operazioni di phishing e smishing, principalmente dirette ai clienti di banche italiane e impiegate anche per diffondere il malware Irata, volto a compromettere i dispositivi Android degli utenti italiani.
Il tema Ordine è stato utilizzato per le campagne che coinvolgono i malware AgentTesla, Formbook e ZgRat, mentre Rinnovo è stato adottato per attacchi di phishing rivolti ai clienti di Aruba. Gli altri temi hanno facilitato la propagazione di diverse campagne di malware e phishing.
Tra gli eventi di particolare interesse si segnalano la diffusione di malware keylogger attraverso PuntoFisco, una falsa pagina dell’Agenzia delle Entrate. Si annota poi una campagna italiana del malware Remcos, veicolata tramite Guloader, e campagne di smishing a nome dell’INPS volte a sottrarre documenti di identità. È stata infine riscontrata ancora una campagna ransomware Lockbit.
Fonte: CERT-AGID
Questa settimana sono state monitorate otto famiglie di malware con diverse campagne attive. AgentTesla si è distinto con sei campagne, quattro delle quali italiane e due generiche, incentrate sui temi Ordine, Contratti e Delivery, veicolate attraverso email contenenti allegati nei formati RAR, CAB, IMG, RAR e ACE. RemcosRAT è stato al centro di tre campagne, due italiane e una generica, focalizzate sui temi Pagamenti e Documenti, con allegati in ZIP, 7Z e CAB, tra cui una campagna italiana che utilizza Guloader e i loghi della società Leonardo.
Formbook è stato coinvolto in due campagne generiche sui temi Ordine e Delivery, diffuse in Italia tramite allegati LZH e ZIP che contenevano documenti DOC sfruttando una vecchia vulnerabilità di Equation Editor. Irata è stato contrastato in due campagne italiane sul tema Banking, diffuse tramite SMS con link per il download di un APK malevolo. DarkGate è stato implicato in una campagna generica sul tema Documenti, veicolata tramite email con allegati HTML che scaricano uno script HTA.
VBLogger è stato utilizzato in una campagna italiana incentrata sull’Agenzia delle Entrate, mirata a compromettere i sistemi con un keylogger scritto in VB6. LockBit si è proposto nuovamente in una campagna sui Documenti, veicolando ransomware tramite email con allegati ZIP contenenti un eseguibile SCR, come già osservato la settimana scorsa. Infine, ZGrat è stato rilevato in una campagna sul tema Ordine, diffusa attraverso email con allegati XLAM.
Fonte: CERT-AGID
Questa settimana, cinque marchi sono stati coinvolti in attività di phishing e smishing. Tra questi, spiccano la succitata campagna di phishing mirata all’Agenzia delle Entrate (Punto Fisco) e diverse campagne di smishing che hanno preso di mira l’INPS.
Fonte: CERT-AGID
L’ultima settimana ha visto l’utilizzo di 13 diverse tipologie di file per veicolare gli attacchi. I file ZIP sono stati ancora una volta i più utilizzati (4 volte), seguiti da CAB, RAR, IMG e APK (2 volte). A quota 1 seguono i file LZH, HTML, HTA, DOC, XLAM, ACE, BAT e 7Z.
Quanto ai canali di diffusione, le email sono state utilizzate 22 volte, gli SMS 5 volte.
Fonte: CERT-AGID
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...