Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mag 06, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Minacce, News 0
Gli scanner di vulnerabilità, ovvero i software usati per individuare la presenza di bug nei sistemi, sfruttano un database di CVE note per verificare la presenza di debolezze in applicazioni, dispositivi o reti.
Come sottolinea The Hacker News, questi scanner mirano a individuare più vulnerabilità possibili, ma visto che il numero di bug individuati ogni anno è molto elevato (circa 30.000), è difficile per un singolo software riuscire ad avere il proprio database sempre aggiornato; per questo molti scanner favoriscono la scansione solo di alcuni software, quelli più utilizzati dai propri clienti.
I software tendono anche a dare priorità alle vulnerabilità già sfruttato oppure a quelle presenti nei prodotti più utilizzati, creando un gap di conoscenza che può esporre i sistemi a molte minacce.
La soluzione è utilizzare un approccio “multi-scanner” per avere una copertura maggiore delle vulnerabilità e ottenere una visione completa della superficie di attacco; questa opzione però non è sempre percorribile a causa di costi elevati e difficoltà di gestione di più software.
Pixabay
Intruder, vendor di soluzioni per la gestione della superficie di attacco, ha risposto all’esigenza delle organizzazioni di poter contare su più scanner con Nuclei, un software open-source che integra diversi motori di ricerca di vulnerabilità in una sola piattaforma.
Nuclei è sempre più diffuso tra bounty hunter, penetration tester e ricercatori per la sua capacità di effettuare check di vulnerabilità molto velocemente contando su più scanner, come Tenable e OpenVAS. Il software copre molte più vulnerabilità dei singoli scanner e offre una dashboard di riepilogo con le priorità dei singoli bug, per aiutare le organizzazioni a scegliere quali servizi rafforzare per primi e quali non andrebbero esposti sul web.
Integrando Nuclei nella piattaforma di controllo di Intruder, le organizzazioni possono monitorare tutti gli asset aziendali e analizzare immediatamente i nuovi servizi per individuare eventuali vulnerabilità. Con la visibilità completa del perimetro di rete, è possibile tracciare tutti i servizi attivi, identificare cambiamenti degni di nota e monitorare porte, servizi e protocolli.
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...