Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Mag 22, 2024 Marina Londei Attacchi, Minacce, News, Phishing, RSS 0
Nonostante siano in circolazione da quasi mezzo secolo, le email rimangono ancora uno dei punti di accesso preferiti dagli attaccanti per eseguire campagne di vario tipo: a dirlo è l’Email Threat Landscape Report, l’ultima analisi di Trend Micro sull’uso delle email nel panorama delle minacce informatiche.
Nel 2023 la compagnia ha bloccato più di 45 milioni di email ad alto rischio, divise tra file malware, attacchi di phishing alle credenziali e attacchi di Business Email Compromise (BEC).
Nel dettaglio, Trend Micro ha bloccato 19.1 milioni di file malware lo scorso anno, un aumento del 349% rispetto ai dati del 2022. L’incremento è strettamente legato all’aumento sostanziale di link di phishing negli allegati delle email. Il report evidenzia che gli attaccanti stanno usando tecniche sempre più avanzate e di conseguenza le aziende hanno grosse difficoltà a individuare e bloccare questi attacchi.
Tra i malware distribuiti tramite email più diffusi del 2023 si segnalano DarkGate contro Teams e Skype, Menorah, un malware sviluppato per il cyberspionaggio, Lumma Stealer che ha abusato di Discord e Bandit Stealer.
Gli attacchi di phishing alle credenziali hanno registrato un aumento decisamente minore rispetto ai malware (5%), con 4,7 milioni di tentativi individuati da Trend Micro nel 2023. Il dato più interessante riguarda l’incremento di tecniche di Computer Vision, la tecnologia che combina l’analisi delle immagini e il machine learning per controllare form e contenuti con l’obiettivo di rilevare URL di phishing che mirano alla credenziali: in questo caso l’aumento di casi è stato del 263% rispetto al 2022.
Le campagne di BEC sono cresciute del 16%. Guardando al dettaglio, gli attacchi BEC rilevati tramite Writing Style DNA, la tecnologia basata su IA che confronta la scrittura reale dell’utente con una sospetta, sono aumentati del 23%, mentre i rilevamenti tramite motori antispam sono cresciuti del 13%.
Per proteggersi dalle email ad alto rischio, gli esperti di TrendMicro consigliano di scegliere una soluzione completa e multilayer che sia in grado di individuare e bloccare messaggi sospetti. È indispensabile inoltre investire sulla creazione di una cultura aziendale orientata alla cybersecurity, istruendo gli utenti sulle minacce più diffuse e su come difendersi.
Mar 31, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...