Aggiornamenti recenti Aprile 2nd, 2025 10:39 AM
Ott 14, 2024 Marina Londei In evidenza, Minacce, News, RSS, Vulnerabilità 0
Lo scorso mercoledì la CISA (Cybersecurity & Infrastructure Security Agency) ha aggiunto tre vulnerabilità alla lista di bug attivamente sfruttati dagli attaccanti. Le vulnerabilità, a rischio medio, elevato e critico, colpiscono alcuni prodotti Fortinet e l’Ivanti Cloud Services Appliance (CSA).
Il bug più critico, tracciato come CVE-2024-23113, colpisce alcune versioni di FortiOS (dalla 7.4.0 alla 7.4.2,dalla 7.2.0 alla 7.2.6, dalla 7.0.0 alla 7.0.13), di FortiProxy (dalla 7.4.0 alla 7.4.2, dalla 7.2.0 alla 7.2.8, dalla 7.0.0 alla 7.0.14), di FortiPAM (la 1.2.0, dalla 1.1.0 alla 1.1.2, dalla 1.0.0 alla 1.0.3,) e di FortiSwitchManager (dalla 7.2.0 alla 7.2.3, dalla 7.0.0 alla 7.0.3) e consente a un attaccante di eseguire codice o inviare comandi senza autorizzazione, sfruttando pacchetti creati appositamente. Si tratta di una format-string vulnerability che colpisce il demone fgfmd dei prodotti indicati e, secondo quanto riportato dal CISA, è attivamente sfruttata dagli attaccanti.
La seconda vulnerabilità, tracciata come CVE-2024-9380 e considerata a rischio elevato, è una OS command injection presente nella console admin web di Ivanti CSA, nelle versioni precedenti alla 5.0.2. Il bug permette a un attaccante remoto e autenticato con privilegi di admin di eseguire codice da remoto. Il problema deriva da una neutralizzazione errata di alcuni elementi inseriti nei comandi che rende vulnerabili i componenti della suite.
La vulnerabilità a criticità media, la CVE-2024-9379, è invece una SQL injection che colpisce a sua volta la console admin web di Ivanti CSA, sempre nelle versioni precedenti alla 5.0.2. Un attaccante remoto con privilegi di amministratore può eseguire query SQL arbitrarie per ottenere dati sensibili, cancellarli o alterarli.
Le tre vulnerabilità di Fortinet e Ivanti sono state risolte dai vendor nelle ultime versioni dei software. Gli utenti sono invitati ad aggiornare il prima possibile i prodotti colpiti dai bug.
Apr 01, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 18, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...