Aggiornamenti recenti Aprile 15th, 2025 9:37 AM
Feb 10, 2025 Marina Londei In evidenza, News, Prodotto, RSS, Tecnologia 0
La scorsa settimana Brave ha annunciato l’arrivo dei custom scriptlets: gli utenti potranno scrivere e iniettare i propri scriptlets, ovvero porzioni di codice da incorporare nelle pagine web. Questi script possono essere usati per modificare l’aspetto e il comportamento di una pagina web, in modo che l’utente possa personalizzare la propria esperienza di navigazione.
Uno scriptlet custom che modifica la grafica di una pagina. Credits: Brave
“Adblocker come Brave Shields, uBlock Origin e Adguard utilizzano già internamente gli scriptlet per estendere le capacità di blocco. Ad esempio, possono caricare una versione innocua di uno script di tracciamento invece di quello reale, massimizzando la privacy e riducendo al minimo le rotture. Gli scriptlet personalizzati offrono lo stesso potere agli utenti di Brave” si legge nell’annuncio ufficiale.
Ma “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, come sottolinea la compagnia dietro il browser, spiegando che la feature è disponibile solo nella Modalità Sviluppatore. Per iniettare gli scriptlets occorre navigare nella sezione Protezioni e poi su Applicazione di filtri ai contenuti. Qui è possibile abilitare il flag di modalità sviluppatore e, nella sezione sottostante, aggiungere un nuovo scriptlet; infine, basta aggiungere una nuova regola specificando il sito che si vuole modificare e il nome dello script da applicare.
I custom scriptlets sono una funzionalità molto interessante che può essere usata per eliminare fastidiosi pop-up, banner pubblicitari o widget, per mostrare contenuti nascosti e modificare il colore e lo stile dei testi, per impostare l’auto-completamento nei form o per bypassare eventuali restrizioni dei siti web.
Al contempo però molti utenti, soprattutto i meno esperti, potrebbero incollare scriptlets già pronti che si rivelano malevoli, in grado di sottrarre dati sensibili o addirittura scaricare malware sul dispositivo in uso.
L’uso di codice iniettato direttamente nelle pagine web apre a molte possibilità di utilizzo; proprio per questo è necessario prestare la massima attenzione agli scriptlet che si utilizzano, inserendo soltanto quelli provenienti da fonti verificate e comunque sempre comprendendo a fondo il codice che si sta iniettando.
Mar 24, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Feb 26, 2025 0
Apr 15, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 11, 2025 0
Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 14, 2025 0
La settimana scorsa Fortinet ha rilasciato un fix perApr 14, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...Apr 11, 2025 0
La gestione delle identità macchina è il punto critico...Apr 11, 2025 0
Gli attacchi di Shuckworm (a.k.a. Gamaredon) non si...