Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Giu 23, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Hacking, In evidenza, Intrusione, Leaks, News, RSS 0
Un vero terremoto che rischia di avere ripercussioni pesantissime sull’attività delle forze di polizia locali e federali negli Stati Uniti. È stato battezzato con il nome di BluLeaks e, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe il frutto di un attacco informatico condotto da membri di Anonymous ai danni di un’azienda texana.
Il materiale, composto da 269GB di documenti provenienti da oltre 200 enti tra commissariati di polizia e agenzie federali, è stato consegnato dagli hacker a DDoSecret (Distributed Denial of Secret), un sito che opera con la stessa logica di WikiLeaks e che ha pubblicato i dati in una pagina Web in cui è possibile consultarli attraverso un sistema di ricerca.
L’enorme mole di documenti coprirebbe 24 anni di attività di polizia e FBI, comprese informazioni riservate (ci sarebbero circa 3.000 file classificati Top Secret) che comprenderebbero informazioni sensibili come indirizzi email, numeri di telefono e addirittura gli IBAN di alcuni soggetti coinvolti nelle indagini.
Se a livello di opinione pubblica l’attenzione si sta concentrando sui contenuti del leak, soprattutto per quanto riguarda le comunicazioni interne della polizia in merito alle recenti proteste antirazziste sul territorio statunitense, sono ancora pochi i dettagli riguardo le modalità con cui gli Anonymous sono entrati in possesso dei dati.
If you’re trying to download #BlueLeaks, please make sure you’re using the most recent version of the torrent at https://t.co/XMEguCpIPH https://t.co/die52NK2yA
— Distributed Denial of Secrets (@DDoSecrets) June 23, 2020
Tutto il materiale sembrerebbe provenire dai cosiddetti fusion center, una sorta di hub telematico creato dall’amministrazione statunitense in chiave anti-terroristica dopo gli eventi dell’11 settembre 2001.
Il network, che mette in comunicazione le forze di polizia locali con le agenzie federali, è pensato per consentire la condivisione di informazioni sulle potenziali minacce alla sicurezza nazionale e funziona come una sorta di strato di coordinamento tra i vari soggetti coinvolti.
L’ipotesi più credibile è che gli hacker di Anonymous siano riusciti a ottenere i dati colpendo l’anello debole della catena, cioè l’azienda privata che ha sviluppato il software sui cui “gira” il sistema dei fusion center. Si tratta di Netsential, azienda di sviluppo software con sede a Houston, in Texas.
Non proprio un player di prima grandezza, come si può intuire dal (modesto) sito Web di rappresentanza, nel quale tra l’altro non è presente nemmeno una sezione dedicata ai comunicati stampa. Il quadro che si prospetta, però, è quello di un classico attacco supply chain, che ha permesso agli hacktivist di mettere a segno un colpo davvero clamoroso.
Gen 24, 2025 0
Apr 05, 2023 0
Ott 09, 2022 0
Set 20, 2022 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...