Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Giu 27, 2016 Marco Schiaffino Approfondimenti, Gestione dati, News, Privacy, Scenario 0
Password condivise tra tutto il personale, scarsa gestione dei permessi nell’accesso ai dati e credenziali per il login scarabocchiate su post-it appesi ai muri.
È questo il panorama descritto da una ricerca effettuata da University of Pennsylvania, Dartmouth College e University of Southern California sulla cyber-sicurezza in ambito ospedaliero.
Le conclusioni della ricerca, però, sono piuttosto sorprendenti e vengono riassunte già nel titolo della pubblicazione: “Vuoi la mia password o un paziente morto?”.
Stando a quanto dicono i ricercatori, infatti, la scarsa attenzione dedicata alle procedure di sicurezza informatica non sarebbero dovute tanto a sciatteria o pigrizia, quanto al fatto che il loro rispetto avrebbe conseguenze negative sull’attività del personale medico.
In particolare, i lavoratori del settore ospedaliero ritengono che le rigide norme per l’autenticazione richiedano troppo impegno, ostacolino il lavoro di squadra e, in definitiva, rendano meno efficiente il sistema.
Eseguire il login durante un’emergenza viene percepito come una perdita di tempo… come dare torto ai medici?
Impegnati in turni massacranti e con un ritmo di lavoro elevatissimo, gli impiegati degli ospedali trovano davvero difficile custodire gelosamente i loro account o cambiare periodicamente le password.
D’altra parte, dargli torto è difficile. Basta immaginare una “serata tipo” in un pronto soccorso di una grande città per comprendere quanto possa risultare fastidioso aderire con rigore alle regole.
Certo, se l’insofferenza degli addetti ai lavori nei confronti delle paranoie sulla cyber-sicurezza è più che comprensibile, sull’altro piatto della bilancia di contro c’è il problema del tipo di dati che si trovano a gestire.
Informazioni mediche e personali sono giustamente considerate come “sensibili” e meritano un trattamento speciale.
Il problema, più che altro, è che i sistemi di autenticazione tramite password sono uno strumento ormai superato e sarebbe tempo che qualcuno trovasse soluzioni più semplici per salvare capra e cavoli. Anche negli ospedali.
Gen 18, 2019 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...