Aggiornamenti recenti Aprile 9th, 2025 11:08 AM
Ago 26, 2020 Marco Schiaffino Gestione dati, Hacking, In evidenza, News, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Il dialogo tra software e piattaforme attraverso l’utilizzo di API specifiche permette di rendere molto più facile la vita degli amministratori IT nella gestione dei servizi. Esiste però un “lato oscuro” di questa modalità di gestione e, ancora una volta, riguarda la sicurezza.
A spiegarlo, in un post sul blog ufficiale di Kaspersky, è il ricercatore Jason Kent, che mette a fuoco come l’utilizzo intensivo di API nei sistemi aziendali rappresenti il vero anello debole a livello di cyber security. Utilizzando un semplice proxy è infatti possibile intercettare le comunicazioni delle API e ottenere in questo modo tutti i dati che vengono scambiati durante il suo utilizzo.
Il problema, spiega Kent, è che quando viene creata un’API spesso non vengono considerati alcuni aspetti relativi alla sicurezza. Il ricercatore, nel suo post, spiega che uno dei problemi più comuni è quello legato al fatto che i componenti inviano troppe informazioni.
L’esempio riportato è quello di un tentativo di login fallito: se la risposta all’inserimento delle credenziali è troppo dettagliata (per esempio indicando quale tra username e password non corrisponde) un eventuale pirata può trarne un vantaggio fondamentale.
Allo stesso modo, molte delle comunicazioni contengono informazioni tecniche che non sono di nessuna utilità per l’utente medio e che rappresentano invece una risorsa per chi sta tentando di attaccare i sistemi.
Secondo Kent, nella creazione delle API bisognerebbe quindi fornire solo le informazioni strettamente necessarie e utilizzare strumenti e procedure che consentano di offuscare le comunicazioni per rendere più difficile l’analisi dei dati trasmessi.
Più in generale, il ricercatore rileva come la logica della “security by design” stenti ancora ad affermarsi in questo settore, in cui gli sviluppatori sembrano essere più preoccupati di garantire la qualità dell’esperienza utente che la sicurezza dei sistemi.
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Set 30, 2024 0
Apr 09, 2025 0
Apr 08, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci,Apr 08, 2025 0
Borys Musielak, un ricercatore di sicurezza, ha utilizzato...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a...Apr 07, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato e analizzato, nel corso...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...