Aggiornamenti recenti Aprile 4th, 2025 12:39 PM
Set 16, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Tra gli effetti collaterali dell’emergenza Covid-19 c’è, senza dubbio, la crescita esponenziale dell’uso dei QR Code. A trainare il fenomeno, prima di tutto, ci sono ristoranti e bar, che per adeguarsi alle normative che suggeriscono di non utilizzare menu cartacei, hanno usato i codici QR per consentire ai clienti di visualizzarli su smartphone.
Secondo gli esperti, però, i QR Code potrebbero trasformarsi in un formidabile vettore di attacco a disposizione dei pirati informatici. Inquadrare un codice, infatti, è esattamente come fare clic su un collegamento che non si è verificato. Di più, visto che i codici QR, in realtà, possono anche avviare operazioni diverse sul dispositivo, come la redazione di un messaggio di posta o l’invio di un SMS.
Come messo in evidenza da MobileIron in un sondaggio, la percezione a livello dei rischi per la sicurezza nell’utilizzo dei codici QR tra gli utenti è terribilmente bassa.
D’altra parte, verificare se un QR code sia sospetto, come si fa abitualmente controllando l’indirizzo Internet di un collegamento che stiamo per attivare, è pressoché impossibile.
Di conseguenza, ogni volta che si inquadra un codice lo si fa “al buio” e, nel caso in cui dovesse contenere un collegamento malevolo o attivare comandi in qualche modo dannosi, l’unico strumento di difesa sarebbe l’antivirus.
Il condizionale, però, è d’obbligo. Secondo lo studio di MobileIron, condotto su un campione di 2.100 persone tra USA e Regno Unito, solo il 51% degli utenti ha un software di protezione installato sul telefono.
Gli altri dati statistici riguardanti l’uso dei QR Code non sono più rassicuranti. Se il 67% sa che la scansione può aprire un sito Internet, sono pochi (19%) a essere consapevoli che possa interagire con la posta elettronica, avviare una telefonata (20%) o creare un SMS (24%).
Insomma: secondo i ricercatori potremmo assistere a breve a un incremento di attacchi che sfruttano i QR Code a cui, a quanto pare, non siamo affatto preparati.
Set 06, 2024 0
Dic 14, 2023 0
Ott 18, 2023 0
Gen 28, 2022 0
Apr 04, 2025 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...