Aggiornamenti recenti Aprile 1st, 2025 2:38 PM
Mar 11, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
Patchstack ha pubblicato un whitepaper sullo stato della sicurezza in WordPress nel 2021 e i dati sono critici. Come riporta Bleeping Computer, le vulnerabilità segnalate sono aumentate del 150% rispetto al 2020 e per il 29% dei bug critici dei plug-in non sono state pubblicate patch. Considerando che WordPress è utilizzato nel 43,2% di tutti i siti al mondo, non è un quadro rassicurante.
Di tutte le vulnerabilità riportate nel 2021, però, solo lo 0,58% erano nella piattaforma stessa, mentre tutte le altre erano in temi e plug-in di diverse fonti e sviluppatori. Il 91,38% di questi bug è stato inoltre rilevato nei plug-in gratuiti, mentre negli add-on a pagamento era presente solo l’8,62% del totale.
Patchstack ha riportato cinque vulnerabilità critiche, tra cui le più gravi riguardano le funzioni di caricamento, in 55 temi WordPress. Nei plug-in ne sono state riscontrate 35, due delle quali coinvolgono 4 milioni di siti.
Anche se gli sviluppatori hanno risolto la maggior parte delle vulnerabilità con aggiornamenti di sicurezza, per nove plug-in non sono mai state pubblicate patch e sono stati rimossi dai marketplace.
I problemi più diffusi nei siti in WordPress nel 2021 sono stati cross-site scripting (XSS), cross-site request forgery (CSRF), SQL injection e caricamento arbitrario di file. Il 3,41% dei bug riportati è stato valutato di livello critico, mentre il 17,94% è stato caratterizzato come molto importante e il 76,76% come medio.
Per circa il 42% dei siti in WordPress, almeno uno dei 18 componenti aggiuntivi installati conteneva vulnerabilità. Il numero medio di plug-in installati è sceso rispetto alla media di 23 del 2020, ma rimane il problema che sei su 18 non sono aggiornati. I plug-in non aggiornati più attaccati nel 2021 sono stati OptinMonster, PublishPress Capabilities, Booster for WooCommerce e Image Hover Effects Ultimate.
Nov 18, 2024 0
Ott 15, 2024 0
Set 09, 2024 0
Giu 25, 2024 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...Mar 28, 2025 0
Un vecchio dominio di Microsoft Stream è stato compromesso...Mar 28, 2025 0
RedCurl, gruppo hacker russo attivo almeno dal 2018 e...