Aggiornamenti recenti Aprile 3rd, 2025 10:03 AM
Mag 18, 2022 Redazione news News, RSS, Scenario 0
Come riporta The Hacker News, la direttiva “NIS2” (abbreviazione di Network and Information Systems), va a sostituire la legislazione esistente sulla cibersicurezza (la direttiva NIS). Stabilita nel luglio 2016, è nota in Italia come Direttiva 2016/1148 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS).
L’aggiornamento mira a migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore pubblico e privato e dell’UE nel suo complesso.
Imposta delle regole di base, richiedendo alle aziende che operano nei settori dell’energia, dei trasporti, di mercati finanziari, della salute e delle infrastrutture digitali di aderire a misure di gestione del rischio e di adempiere a obblighi di reportistitica, tra cui la segnalazione alle autorità entro 24 ore degli incidenti legati alla cibersicurezza.
Viene richiesta anche l’implementazione delle patch per le vulnerabilità software e la predisposizione di misure per la protezione delle reti e l’eventuale inadempienza porterà a sanzioni monetarie.
Come riporta la comunicazione del Consiglio dell’UE, “La direttiva riveduta mira a eliminare le divergenze per quanto riguarda gli obblighi di cibersicurezza e l’attuazione delle misure di cyber sicurezza nei diversi Stati membri.
A tal fine, stabilisce norme minime per un quadro normativo e istituisce meccanismi per una cooperazione efficace tra le autorità competenti di ciascuno Stato membro. Aggiorna l’elenco dei settori e delle attività soggetti agli obblighi in materia di cibersicurezza e prevede mezzi di ricorso e sanzioni per garantirne l’applicazione.
La direttiva istituirà formalmente la rete europea delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche EU-CyCLONe, che sosterrà la gestione coordinata degli incidenti di cibersicurezza su vasta scala.”
La direttiva non si applicherà ai soggetti operanti in settori quali la difesa o la sicurezza nazionale, la pubblica sicurezza e la giustizia. Anche i parlamenti e le banche centrali sono esclusi dall’ambito di applicazione.
Gli Stati membri avranno 21 mesi di tempo dall’entrata in vigore della direttiva per recepirne le disposizioni nei rispettivi diritti nazionali.
Gen 02, 2025 0
Dic 13, 2024 0
Ott 17, 2024 0
Ott 03, 2024 0
Apr 03, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and Management...Mar 27, 2025 0
Ogni nuova tecnologia porta con sé nuovi rischi. Nel caso...Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 03, 2025 0
Colt Technology Services ha annunciato di aver completato...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Apr 01, 2025 0
Se da una parte i tool di Remote Monitoring and...Mar 31, 2025 0
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto una nuova campagna...Mar 31, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha rilevato...