Aggiornamenti recenti Aprile 15th, 2025 9:37 AM
Giu 30, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
Nella crittografia asimmetrica, EdDSA (Edwards-curve Digital Signature Algorithm, in italiano algoritmo di firma digitale con curva di Edwards) è uno schema di firma digitale.
Ed25519 è una sua versione più moderna che utilizza la funzione di hash SHA512 e la crittografia ellittica Curve25519 ed è considerato più aperto, sicuro e veloce dei suoi predecessori. Proprio per questo è diventato molto popolare in diversi settori, tra cui vari progetti Open Source (come OpenSSH, GnuPG e OpenSSL) e piattaforme di blockchain e criptovalute.
Una sua cattiva implementazione ha reso vulnerabili agli attacchi decine di librerie di crittografia. Secondo Konstantinos Chalkias, un crittografo di MystenLabs che ha scoperto e segnalato la vulnerabilità, gli aggressori potrebbero sfruttare il bug per rubare le chiavi private dai portafogli di criptovalute.
Per l’autenticazione dei messaggi l’algoritmo riceve un messaggio e una chiave privata, che viene utilizzata per calcolare quella pubblica e firmare il messaggio. Alcune librerie forniscono una variante della funzione di firma dei messaggi che prende anche la chiave pubblica precalcolata come parametro di input.
Chalkias ha scoperto che alcune di esse consentono di inserire chiavi pubbliche arbitrarie senza verificare se corrispondano alla chiave privata inserita. Grazie a questa lacuna un aggressore che può accedere al meccanismo di firma tramite una chiamata API potrebbe utilizzare diverse chiavi pubbliche e messaggi per ottenere gradualmente informazioni sui parametri delle chiavi private.
Nella pagina GitHub di MystenLabs è presente un elenco delle librerie coinvolte, che sono 38 all’ultimo aggiornamento del 28 di giugno. Per due di esse sono già disponibili delle patch. È inoltre disponibile una lista di protocolli e software che utilizzano o supportano Ed25519.
Apr 15, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 11, 2025 0
Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 14, 2025 0
La settimana scorsa Fortinet ha rilasciato un fix perApr 14, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...Apr 11, 2025 0
La gestione delle identità macchina è il punto critico...Apr 11, 2025 0
Gli attacchi di Shuckworm (a.k.a. Gamaredon) non si...